Dronero, un ritorno al passato nel segno di acciughe e acciugai nel primo weekend di giugno

DRONERO. Anche quest’anno nel primo week-end di giugno Dronero (Cn) ospiterà Anciue – Fiera degli Acciugai, il tradizionale appuntamento, voluto dal Comune di Dronero e organizzato dalla Fondazione Amleto Bertoni, che prende le mosse dal passato per offrire, in un fine settimana di scambio e incontro, l’occasione per far gustare, guardare e conoscere un prodotto che è diventato uno degli emblemi del territorio. L’appuntamento è per sabato 1 e domenica 2 giugno, quando a farla da padrone saranno il profumo delle acciughe e i sapori del territorio, ma anche la musica, folk e occitana e l’intrecciarsi di tante storie.

La festa prenderà il via già venerdì 31 maggio, tra musica e gusto, con un gruppo che ha fatto la storia dell’occitania orientale, i Lou Dalfin. Sabato e domenica la fiera, con la domenica pedonale lungo la via centrale di Dronero che tanto è piaciuta al pubblico nel corso di questi due anni. La platea degli espositori sarà come sempre caratterizzata da una scelta di prodotti che abbracciano, ovviamente, le acciughe, quindi i prodotti della Valle Maira e a seguire l’area che la circonda, le Terre del Monviso e il Gal Terre Occitane. Un viaggio gastronomico in quel territorio che da anni lavora all’unisono per raccontarsi come destinazione turistica ricca di storia, sapore, tradizione, identità. La piazza si allargherà a prodotti e produttori di ogni terra, di mare come di montagna, con street food e musica, artigianato locale e, perché no, pacchetti turistici proposti dalla Porta di valle Valle Maira – Consorzio Valle Maira che per l’occasione sarà affiancata dalle Porte di Valle delle Terre del Monviso.  

Un ruolo importante sarà giocato dalla formazione con le Scuole, da Ecomusei e Musei, dalle Associazioni culturali che già in febbraio si sono raccolte intorno ad un tavolo per offrire, ognuna, un’idea, un’opportunità di confronto. Novità 2024, la collaborazione con l’Istituto Civico Musicale, le Opere Pie, le Associazioni Don Mattio, Valle Maira Insieme e “Voci del mondo OdV”.  Tutti avranno uno spazio dedicato per narrare le radici di un territorio affascinante, non soltanto per i paesaggi suggestivi, ma anche per le persone (e le storie) che lo abitano.  

Una vecchia immagine di acciugai in Valle Maira

Al sabato, poi, come d’abitudine un momento di confronto e spunto con la tavola rotonda dal titolo La promozione e la narrazione del territorio attraverso giochi & storie. Non mancherà l’attenzione a famiglie e bambini con l’oramai “tradizionale” Microcirco e la novità Mago pongo e le sue biciclette snodate, per grandi e piccini.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Papa Leone lasciato a piedi, niente auto per le sue commissioni | Guai in Vaticano

Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…

2 ore ago

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

13 ore ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

18 ore ago

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

23 ore ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

23 ore ago

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

1 giorno ago