Dronero, un ritorno al passato nel segno di acciughe e acciugai nel primo weekend di giugno

DRONERO. Anche quest’anno nel primo week-end di giugno Dronero (Cn) ospiterà Anciue – Fiera degli Acciugai, il tradizionale appuntamento, voluto dal Comune di Dronero e organizzato dalla Fondazione Amleto Bertoni, che prende le mosse dal passato per offrire, in un fine settimana di scambio e incontro, l’occasione per far gustare, guardare e conoscere un prodotto che è diventato uno degli emblemi del territorio. L’appuntamento è per sabato 1 e domenica 2 giugno, quando a farla da padrone saranno il profumo delle acciughe e i sapori del territorio, ma anche la musica, folk e occitana e l’intrecciarsi di tante storie.

La festa prenderà il via già venerdì 31 maggio, tra musica e gusto, con un gruppo che ha fatto la storia dell’occitania orientale, i Lou Dalfin. Sabato e domenica la fiera, con la domenica pedonale lungo la via centrale di Dronero che tanto è piaciuta al pubblico nel corso di questi due anni. La platea degli espositori sarà come sempre caratterizzata da una scelta di prodotti che abbracciano, ovviamente, le acciughe, quindi i prodotti della Valle Maira e a seguire l’area che la circonda, le Terre del Monviso e il Gal Terre Occitane. Un viaggio gastronomico in quel territorio che da anni lavora all’unisono per raccontarsi come destinazione turistica ricca di storia, sapore, tradizione, identità. La piazza si allargherà a prodotti e produttori di ogni terra, di mare come di montagna, con street food e musica, artigianato locale e, perché no, pacchetti turistici proposti dalla Porta di valle Valle Maira – Consorzio Valle Maira che per l’occasione sarà affiancata dalle Porte di Valle delle Terre del Monviso.  

Un ruolo importante sarà giocato dalla formazione con le Scuole, da Ecomusei e Musei, dalle Associazioni culturali che già in febbraio si sono raccolte intorno ad un tavolo per offrire, ognuna, un’idea, un’opportunità di confronto. Novità 2024, la collaborazione con l’Istituto Civico Musicale, le Opere Pie, le Associazioni Don Mattio, Valle Maira Insieme e “Voci del mondo OdV”.  Tutti avranno uno spazio dedicato per narrare le radici di un territorio affascinante, non soltanto per i paesaggi suggestivi, ma anche per le persone (e le storie) che lo abitano.  

Una vecchia immagine di acciugai in Valle Maira

Al sabato, poi, come d’abitudine un momento di confronto e spunto con la tavola rotonda dal titolo La promozione e la narrazione del territorio attraverso giochi & storie. Non mancherà l’attenzione a famiglie e bambini con l’oramai “tradizionale” Microcirco e la novità Mago pongo e le sue biciclette snodate, per grandi e piccini.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scandalo nella città italiana dei formaggi: non comprarlo mai più da qui | Mangi latte e batteri patogeni

Immagina di acquistare un formaggio fresco, pensando di gustare un prodotto sicuro e di qualità.…

49 minuti ago

L’azienda più florida degli italiani assume tutti: la laurea non vogliono neanche vederla | Non serve a niente

Cercare lavoro può essere un'odissea, ma per una delle aziende più solide in Italia si…

6 ore ago

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

9 ore ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

20 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

1 giorno ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

1 giorno ago