Dronero, un ritorno al passato nel segno di acciughe e acciugai nel primo weekend di giugno

DRONERO. Anche quest’anno nel primo week-end di giugno Dronero (Cn) ospiterà Anciue – Fiera degli Acciugai, il tradizionale appuntamento, voluto dal Comune di Dronero e organizzato dalla Fondazione Amleto Bertoni, che prende le mosse dal passato per offrire, in un fine settimana di scambio e incontro, l’occasione per far gustare, guardare e conoscere un prodotto che è diventato uno degli emblemi del territorio. L’appuntamento è per sabato 1 e domenica 2 giugno, quando a farla da padrone saranno il profumo delle acciughe e i sapori del territorio, ma anche la musica, folk e occitana e l’intrecciarsi di tante storie.

La festa prenderà il via già venerdì 31 maggio, tra musica e gusto, con un gruppo che ha fatto la storia dell’occitania orientale, i Lou Dalfin. Sabato e domenica la fiera, con la domenica pedonale lungo la via centrale di Dronero che tanto è piaciuta al pubblico nel corso di questi due anni. La platea degli espositori sarà come sempre caratterizzata da una scelta di prodotti che abbracciano, ovviamente, le acciughe, quindi i prodotti della Valle Maira e a seguire l’area che la circonda, le Terre del Monviso e il Gal Terre Occitane. Un viaggio gastronomico in quel territorio che da anni lavora all’unisono per raccontarsi come destinazione turistica ricca di storia, sapore, tradizione, identità. La piazza si allargherà a prodotti e produttori di ogni terra, di mare come di montagna, con street food e musica, artigianato locale e, perché no, pacchetti turistici proposti dalla Porta di valle Valle Maira – Consorzio Valle Maira che per l’occasione sarà affiancata dalle Porte di Valle delle Terre del Monviso.  

Un ruolo importante sarà giocato dalla formazione con le Scuole, da Ecomusei e Musei, dalle Associazioni culturali che già in febbraio si sono raccolte intorno ad un tavolo per offrire, ognuna, un’idea, un’opportunità di confronto. Novità 2024, la collaborazione con l’Istituto Civico Musicale, le Opere Pie, le Associazioni Don Mattio, Valle Maira Insieme e “Voci del mondo OdV”.  Tutti avranno uno spazio dedicato per narrare le radici di un territorio affascinante, non soltanto per i paesaggi suggestivi, ma anche per le persone (e le storie) che lo abitano.  

Una vecchia immagine di acciugai in Valle Maira

Al sabato, poi, come d’abitudine un momento di confronto e spunto con la tavola rotonda dal titolo La promozione e la narrazione del territorio attraverso giochi & storie. Non mancherà l’attenzione a famiglie e bambini con l’oramai “tradizionale” Microcirco e la novità Mago pongo e le sue biciclette snodate, per grandi e piccini.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

1 ora ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

11 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

15 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

20 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

21 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

21 ore ago