Categories: Appuntamenti

Dove andare il 25 aprile: alcuni suggerimenti della nostra redazione

Sono tanti gli appuntamenti in programma  per la Festa della Liberazione. Le previsioni  danno bel tempo e anche le temperature almeno sino al 26 rimarranno quelle di inizio estate. Un invito quindi a uscire con al famiglia per andare alla ricerca di un momento di svago in una giornata che ci riporta a 73 anni fa, quando l’Italia concluse un periodo cupo della propria storia

A Torino, oltre alle molte celebrazioni con deposizioni di corone d’allora che si svolgono in tutta la regione, per ricordare quello che non deve più ripetersi, a Torino si aprono i rifugi antiaerei della città. È visitabile infatti il Rifugio antiaereo Pietro Micca, le cui gallerie, costruite nel 1600, sono state usate nel corso della Seconda Guerra Mondiale come rifugi antiaerei, grazie all’accesso realizzato attraverso le cantine dei palazzi vicini. Anche il rifugio di Palazzo civico apre le sue porte con visite guidate. Da citare è anche la visita guidata al  Museo e al Ricovero Antiaereo di via Paolo Brosellino. Nel pomeriggio alle 17.30, in piazza Castello (anziché la preannunciata piazza Castello), risuona il concerto dei City Ramblers. L’evento è all’interno delporgramma di appuntamenti organizzati dal Polo del 900 che prevede mostre, visite guidate ed eventi a tema. Un evento molto atteso in città è il Torino Jazz Festival che è cominciato questa settimana e finirà il 30 aprile: mercoledì 25 ci saranno convegni e concerti che animeranno la cittadina piemontese con tanta musica. Sta per giungere alle battute finali  un altro festival dedicato al cinema, al teatro e alla cultura nel senso più ampio. Ci riferiamo , ma non solo: parliamo del Film Festival Valsusa. Tra la serata di oggi e quella  di domani (mercoledì) sono ben tre gli appuntamenti previsti, a partire dalla proclamazione dei vincitori di questa edizione. A Biella saranno aperte le mostre a tema di Palazzo Gromo Losa, facenti parte di Selvatica: arte e natura in festival  che ben sa unire le arti visive con le meraviglie naturali del nostro pianeta. Sempre nel capoluogo segnaliamo la mostra di tipo multimediale, ospitata al Museo Nazionale del Cinema della Mole Antonelliana, SoundFrames, che indaga la complessità del rapporto tra musica e immagini in movimento, pensata proprio in occasione del centenario dalla nascita di Leonard Bernstein, uno dei massimi compositori e direttori d’orchestra del Novecento.

A Pralormo (To), prosegue per pochi giorni, Messer Tulipano, ospitato al castello, dove si possono ammirare, anche se non più nel boom della fioritura, oltre 90.000 tulipani e narcisi. A Balangero (To) nella sola giornata di mercoledì ci sarà Balangero in Fiore, manifestazione per gli amanti di fiori, piante, animali e macchinari. Sempre in tema di aria aperta e per una ricorrenza a misura di famiglia con bambini, potete pensare a una gita fuori porta al parco del Castello di Miradolo di San Secondo di Pinerolo (To) per un pic nic, da fare magari portando con se un libro da leggere insieme che ricordi quella Resistenza che ci ha reso liberi, per tramandare questa storia anche ai più piccoli. Prima o dopo il pic nic potete dedicarvi a una visita guidata del Palazzo e del Parco. A San Ponso (To) prosegue anche domani il collaudato appuntamento enogastronomico con la Sagra delle Rane, che prevede pranzi e cene dove si potranno gustare le rane cucinate secondo le ricette locali, accompagnate da buona musica dal vivo, con tanti momenti da trascorrere in allegria. Nell’ambito della manifestazione, domenica 22 e domenica 29 aprile, sono in programma anche raduni di trattori, auto e moto d’epoca.

A Manta, nel Cuneese, il 25 aprile si conclude Ramuliva, una manifestazione, nata per valorizzare la produzione dei olio extravergine piemontese che fa incontrare produttori, vivaisti, assaggiatori e pubblico. Per partecipare bisogna registrarsi sul sito di Ramuliva, sarà possibile effettuare una visita guidata all’incantevole giardino dell’architetto Paolo Pejrone che insieme ai suoi collaboratori guideranno gli ospiti tra rarissime ortensie, la foresta di bambù e altre piante provenienti da tutto il mondo. Sempre nella Granda, a Racconigi, all’interno del castello si può visitare la mostra  In viaggio con Wondy, importante esposizione fotografica dedicata a Francesca Del Rosso, giornalista e scrittrice che ha raccontato con sorriso e ironia la sua battaglia contro il cancro.

A Castelnuovo Don Bosco (At), oltre duecento espositori daranno vita per le vie del paese al Mercatino dell’Antico. Si tratta di una kermesse ventennale, di rilevanza nazionale per gli esperti del settore.

Nell’Alessandrino, a Camino si tiene la quinta edizione della camminata enogastronomica “Caminà & Disnà”. Partenza alle ore 10. Info: 333.8104846.

A Candelo, nel Biellese, un evento floreale e vivaistico, pensato per trascorrere giornate all’aria aperta, è sicuramente Candelo in Fiore:  uno dei borghi medievali più belli d’Italia dà la possibilità di passeggiare all’ombra delle torri, lungo le strade acciottolate con decorazioni floreali suggestive, accostate a mura merlate, portali, finestre e antiche case. E la possibilità di visitare, dentro e fuori le mura, mercatini ed espositori a tema.

A Moncrivello, nel Vercellese, una giornata all’insegna dei profumi della primavera e dello sport al Parco di Villa Valleris. Dalle 10 alle 19 nel parco si terrà una mostra-mercato con diverse bancarelle di fiori, prodotti tipici, dolciumi, agricoltura, artigianato, hobbistica. Per tutta la giornata sarà attivo anche un servizio bar. In contemporanea si svolgeranno anche la camminata ecologica e la marcia non competitiva per le vie del paese e per i sentieri della Collina Morenica verso il Santuario di Miralta. Il ritrovo è fissato alle 8.30 al Parco di Villa Valleris e la partenzè alle 9.30. Per informazioni: Asd Polisportiva Moncrivellese, 3392968496 www.atlvalsesiavercelli.itsi.

Nel Novarese, a Ghemme dal 25 aprile a domenica 6 maggio, il Ricetto, più precisamente il Cortiletto della Barciocca, ospiterà la Mostra del Vino, dove si possono degustare gli ottimi vini delle Colline Novaresi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Alessandro Barbero non ce l’ha fatta: addio al re della storia italiana | Fan in lacrime, organizzata la veglia

Un fulmine a ciel sereno: Alessandro Barbero, il prof. che ha reso la storia accessibile…

4 ore ago

Juventus, comunicato a sorpresa: “Annunciamo il nostro nuovo allenatore” | Non è Igor Tudor

Stagione finita, il club bianconero volta pagina e guarda al futuro: arriva l'annuncio inaspettato sulla…

6 ore ago

Tajani ha deciso: regaliamo 10mila euro a tutte le Partite IVA d’Italia | Devono rispettare solo questo requisito

Tajani lancia il vero regalo con 10 mila euro a tutte le Partite IVA d'Italia.…

9 ore ago

Questo lido italiano fa più morti della guerra in Iran: non risparmia neanche i bambini | Non ci andare mai

Un episodio sconcertante ha scosso la tranquillità di un noto lido italiano, trasformando una giornata…

11 ore ago

Vi prego non la mangiate o vi intossicate | NUTELLA FA UN PASSO INDIETRO: lanciato allarme disperato

Nutella Ice Cream Pot: Allerta Ferrero, lotti richiamati per etichettatura non conforme. Controlla il tuo…

14 ore ago

Ultim’ora in busta paga: da oggi più caldo fa e più ti pagano | Passata la LEGGE AFA: ti spetta di diritto

Da oggi in poi più fa caldo e più si alza la remunerazione che viene…

17 ore ago