TORINO. «Donate sangue quest’estate! Luglio e agosto sono i mesi in cui c’è una maggiore richiesta di sangue e plasma (a causa dell’aumentare degli spostamenti per le ferie e, di conseguenza, degli incidenti stradali), ma è anche il periodo in cui molti donatori sono in vacanza!». Questo è l’appello che è stato lanciato nella riunione delle Commissioni Diritti e pari opportunità e Sanità – presieduta da Viviana Ferrero – da Giovanni Borsetti, presidente Fidas Adsp – ente nato a Torino nel 1957 per iniziativa dei professori Achille Mario Dogliotti e Cesare Rotta, che poi si è sviluppato a livello nazionale dal 1959.
In Piemonte i donatori di sangue Fidas sono 57 mila (63% uomini, 37% donne), tra cui 7.500 under 28: un buon auspicio per il futuro. Nel 2017 hanno permesso di raccogliere 40 mila sacche di sangue, plasma e piastrine. Ci sono poi i donatori Fidas e coloro che si recano direttamente alla Banca del sangue o presso altri enti. Nel dibattito in Commissione, oltre alla presidente Ferrero, sono intervenuti i consiglieri Fabio Gosetto, Andrea Russi, Chiara Foglietta e Marina Pollicino.
Quando al posto di blocco ti fermano, adesso non vogliono più la patente, ma la…
Un episodio di cronaca è avvenuto a Chieri, nel torinese: un uomo ha violato un…
Il ministro della Difesa Crosetto prende posizione su un episodio che ha scatenato dure polemiche…
Se cammini ti ritrovi con ben 694 euro di multa. Rischi grosso per via della…
L'Italia è il paese più bello del mondo, ma un angolo di Paradiso è seriamente…
Ah, Villa Crespi... un nome che evoca subito eleganza e alta cucina! Beh, preparatevi quando…