Categories: Attualità

“Donate sangue quest’estate!”: l’appello lanciato dal presidente Fidas

TORINO. «Donate sangue quest’estate! Luglio e agosto sono i mesi in cui c’è una maggiore richiesta di sangue e plasma (a causa dell’aumentare degli spostamenti per le ferie e, di conseguenza, degli incidenti stradali), ma è anche il periodo in cui molti donatori sono in vacanza!». Questo è l’appello che è stato lanciato nella riunione delle Commissioni Diritti e pari opportunità e Sanità – presieduta da Viviana Ferrero – da Giovanni Borsetti, presidente Fidas Adsp – ente nato a Torino nel 1957 per iniziativa dei professori Achille Mario Dogliotti e Cesare Rotta, che poi si è sviluppato a livello nazionale dal 1959.

Onorato per l’invito in Commissione, il presidente – in carica da due anni – ha auspicato che la donazione di sangue possa diventare un argomento di discussione quotidiano ed una pratica più diffusa. «Ora – ha spiegato – si dona per passaparola, per tradizione familiare o problemi avuti in famiglia, ma è ancora un’attività marginale! Invece, dovrebbe occupare un ruolo primario, come la donazione di organi o di midollo, e diventare una pratica ordinaria, magari anche grazie al coinvolgimento dei medici di famiglia. Sarebbe bello – ha concluso Borsetti – vedere code per donare sangue non solo quando c’è un avvenimento tragico, come un terremoto, ma tutti i giorni». Mentre Viviana Ferrero ha affermato che «la donazione di sangue è un virtuoso esempio di cittadinanza attiva, ma bisogna vincere ancora molte resistenze culturali. Organizzeremo momenti pubblici di donazione che coinvolgano politici e dipendenti del Comune di Torino per sensibilizzare il maggior numero possibile di persone».

In Piemonte i donatori di sangue Fidas sono 57 mila (63% uomini, 37% donne), tra cui 7.500 under 28: un buon auspicio per il futuro. Nel 2017 hanno permesso di raccogliere 40 mila sacche di sangue, plasma e piastrine. Ci sono poi i donatori Fidas e coloro che si recano direttamente alla Banca del sangue o presso altri enti. Nel dibattito in Commissione, oltre alla presidente Ferrero, sono intervenuti i consiglieri Fabio Gosetto, Andrea Russi, Chiara Foglietta e Marina Pollicino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Chieri: 34enne denunciato dopo aver violato provvedimento di divieto di avvicinamento

Un episodio di cronaca è avvenuto a Chieri, nel torinese: un uomo ha violato un…

4 ore ago

96esima Adunata Nazionale degli Alpini, Crosetto interviene: “Quattro perditempo non rovinino la festa”

Il ministro della Difesa Crosetto prende posizione su un episodio che ha scatenato dure polemiche…

4 ore ago

Addio Piemonte, il Veneto e la Liguria l’hanno mangiato: non restano neanche le briciole | Cittadini rassegnatevi

L'Italia è il paese più bello del mondo, ma un angolo di Paradiso è seriamente…

15 ore ago

Villa Crespi, quando saprete quanto vi fanno pagare ‘un po’ di formaggio’ resterete a bocca aperta

Ah, Villa Crespi... un nome che evoca subito eleganza e alta cucina! Beh, preparatevi quando…

17 ore ago