Domenica intensa a Busca con la tradizionale fiera di maggio: quattro piazze protagoniste

BUSCA. Anche quest’anno Busca (Cn) è pronta ad ospitare la tradizionale fiera di maggio, ospitata l’ultima domenica del mese e ribattezzata Fiera di Piazza in Piazza: un evento che ruota attorno a quattro piazze che presentano prodotti, fiori e gusto. Domenica 26 maggio le piazze che racchiudono e le vie del centro sono i luoghi da cui partire per passeggiare, scoprire, provare le attività e gustare i sapori del territorio. Si inizia con la partenza, alle 10.30 da piazza Regina Margherita, della Passacharriera itinerante e con il battesimo della sella con i cavalli della Scuderia San Quintino.

All’esposizione di prodotti tipici alimentari e artigianali, si uniscono i negozi aperti e i punti di ristoro con specialità locali. In città è possibile ammirare alcune creazioni realizzate all’uncinetto, nonché alberi, fioriere e portici decorati con fiori, a cura dell’Associazione il Salotto delle Donne e Intrecci Progetto Caritas Busca. Due sono i laboratori a cui si può partecipare: uno rivolto a bambini/ragazzi per costruire insieme un mandala, l’altro per adulti dove realizzare un portachiavi con tecnica granny “mattonella” all’uncinetto. A ogni piazza – Regina Margherita, Savoia, della Rossa e Santa Maria -, corrisponde un tema ed un’animazione: il piccolo artigianato e i grandi giochi in legno, i prodotti del territorio e dell’ingegno, i fiori, la musica e le danze occitane. 

Via Umberto I e Via Roberto d’Azeglio sono invece le vie dei negozi e della musica. Oltre alle visite guidate, sono proposti laboratori creativi e  pedalate in e-bike per muoversi agevolmente tra collina e città. 

Con partenza dal Parco-Museo dell’Ingenio, Datameteo Educational è protagonista di tanti momenti di scoperta e visita, momenti legati ad un fine di solidarietà ed educazione: e-bike tour meteo naturalistico con “I ciceroni della natura”; laboratori creativi con “I ciceroni dei colori”; visita nella Busca segreta, sotterranea e meteorologica con “I ciceroni della storia”. Inoltre, il Cinema Teatro Lux ospita a partire dalle 21, un concerto sinfonico per concludere in bellezza la giornata.

Per concludere, il gusto del territorio diviene parte fondamentale della Fiera con food truck e birrifici dislocati nel centro cittadino, oltre ai punti di ristoro: Bar 900, Gastronomia Da Luca, Bar Scacco Matto, Caffè di Città, Le Petit Bistrot & Macelleria Ballario, La Scaletta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

11 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

16 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

17 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

21 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

24 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago