Domenica 25, alla scoperta delle colline del Basso Monferrato con “Sentiero Verde 2024”

CINZANO. Domenica 25 febbraio a Cinzano è in programma il terzo appuntamento del circuito “Sentiero Verde 2024”, il calendario annuale delle iniziative dell’associazione “Camminare lentamente”, patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla Città metropolitana di Torino. La proposta nell’ultima domenica del mese è quella di un piacevole itinerario ad anello di circa 8 km nelle colline del Basso Monferrato. Partendo da Cinzano, sarà possibile ammirare panorami sulle colline, sui paesi circostanti e sulla Val di Vergnano, con l’antica chiesa di San Giorgio. Accompagnati da Gianpaolo Fassino, studioso e autore di numerose pubblicazioni, i partecipanti alla camminata potranno scoprire un territorio circondato dai boschi e caratterizzato dalla presenza di grandi cascine nei secoli passati. Isolata sulla cima di un colle agli estremi limiti della provincia di Asti, laddove il territorio di Moncucco si insinua fra i confini di Cinzano, Sciolze e Vernone, si erge la chiesa di San Giorgio che, venuta meno l’originaria funzione di pieve, venne ricostruita nelle attuali forme neoclassiche nel 1833.

L’antichità del luogo di culto è testimoniata dal fatto che è orientata lungo l’asse est-ovest, con l’abside posto ad est. Il ritorno a Cinzano è previsto passando dalla borgata Aprà, dove si trova la Cascina Comollo, casa natale del giovane chierico Luigi Comollo, amico di San Giovanni Bosco negli anni del Seminario a Chieri. Il futuro Santo e fondatore dei Salesiani, fu colpito dalla profondità spirituale e dalla mitezza del compagno. “Da lui ho imparato a vivere da cristiano” scrisse Don Bosco nelle Memorie dell’Oratorio. Nell’aprile 1839 Luigi Comollo morì santamente e si narra che due sere dopo fece sentire la sua voce nella camerata dei chierici del Seminario: “Bosco, Bosco! Sono salvo!” Nel 1844 Don Bosco ne scrisse la vita, proponendolo come modello di vita cristiana giovanile. La camminata è organizzata in collaborazione con i Comuni di Cinzano e di Moncucco Torinese e con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Moncucco Torinese e prevede il ritrovo dei partecipanti alle 14 al ristorante “Ai Capperi” di via Cassina 3 a Cinzano, con partenza alle 14,30. La quota di partecipazione per i soci è di 3 euro, ma i minori di 18 anni non pagano. È possibile pranzare con menù fisso al ristorante al costo di 20 euro. Per partecipare alle attività dell’associazione “Camminare lentamente” è obbligatorio il pagamento della tessera annuale, che costa 8 euro ed è gratuita fino a 18 anni.

La quota di associazione comprende una passeggiata in omaggio e la copertura assicurativa per la responsabilità civile e gli infortuni. Per informazioni ed iscrizioni si possono chiamare i numeri telefonici 349.7210715 o 380.6835571, oppure scrivere a camminarelentamente2@gmail.com.

Per consultare il calendario completo delle iniziative dell’associazione Camminare lentamente basta visitare il sito Internet www.camminarelentamente.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

4 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

9 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

14 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

17 ore ago

Se il tuo cedolino ha un importo basso, la colpa è la tua: l’errore ti costa € 3.600 | Solo in questo modo puoi prenderti i tuoi soldi

La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…

1 giorno ago

BONUS ARIA BUONA: € 2.500 se decidi di lasciare la città | Questo è il momento di fare le valigie e cambiare

In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…

1 giorno ago