Domenica 25, alla scoperta delle colline del Basso Monferrato con “Sentiero Verde 2024”

CINZANO. Domenica 25 febbraio a Cinzano è in programma il terzo appuntamento del circuito “Sentiero Verde 2024”, il calendario annuale delle iniziative dell’associazione “Camminare lentamente”, patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla Città metropolitana di Torino. La proposta nell’ultima domenica del mese è quella di un piacevole itinerario ad anello di circa 8 km nelle colline del Basso Monferrato. Partendo da Cinzano, sarà possibile ammirare panorami sulle colline, sui paesi circostanti e sulla Val di Vergnano, con l’antica chiesa di San Giorgio. Accompagnati da Gianpaolo Fassino, studioso e autore di numerose pubblicazioni, i partecipanti alla camminata potranno scoprire un territorio circondato dai boschi e caratterizzato dalla presenza di grandi cascine nei secoli passati. Isolata sulla cima di un colle agli estremi limiti della provincia di Asti, laddove il territorio di Moncucco si insinua fra i confini di Cinzano, Sciolze e Vernone, si erge la chiesa di San Giorgio che, venuta meno l’originaria funzione di pieve, venne ricostruita nelle attuali forme neoclassiche nel 1833.

L’antichità del luogo di culto è testimoniata dal fatto che è orientata lungo l’asse est-ovest, con l’abside posto ad est. Il ritorno a Cinzano è previsto passando dalla borgata Aprà, dove si trova la Cascina Comollo, casa natale del giovane chierico Luigi Comollo, amico di San Giovanni Bosco negli anni del Seminario a Chieri. Il futuro Santo e fondatore dei Salesiani, fu colpito dalla profondità spirituale e dalla mitezza del compagno. “Da lui ho imparato a vivere da cristiano” scrisse Don Bosco nelle Memorie dell’Oratorio. Nell’aprile 1839 Luigi Comollo morì santamente e si narra che due sere dopo fece sentire la sua voce nella camerata dei chierici del Seminario: “Bosco, Bosco! Sono salvo!” Nel 1844 Don Bosco ne scrisse la vita, proponendolo come modello di vita cristiana giovanile. La camminata è organizzata in collaborazione con i Comuni di Cinzano e di Moncucco Torinese e con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Moncucco Torinese e prevede il ritrovo dei partecipanti alle 14 al ristorante “Ai Capperi” di via Cassina 3 a Cinzano, con partenza alle 14,30. La quota di partecipazione per i soci è di 3 euro, ma i minori di 18 anni non pagano. È possibile pranzare con menù fisso al ristorante al costo di 20 euro. Per partecipare alle attività dell’associazione “Camminare lentamente” è obbligatorio il pagamento della tessera annuale, che costa 8 euro ed è gratuita fino a 18 anni.

La quota di associazione comprende una passeggiata in omaggio e la copertura assicurativa per la responsabilità civile e gli infortuni. Per informazioni ed iscrizioni si possono chiamare i numeri telefonici 349.7210715 o 380.6835571, oppure scrivere a camminarelentamente2@gmail.com.

Per consultare il calendario completo delle iniziative dell’associazione Camminare lentamente basta visitare il sito Internet www.camminarelentamente.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

41 minuti ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

6 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

16 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

20 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago