L’accesso all’area è da corso Galileo Ferraris 14, attraverso un ingresso autonomo realizzato sulla superficie del parcheggio. Questo percorso porta a circa 6 metri di profondità. Da qui è ben visibile il tratto del fronte di gola del Rivellino rivolto verso la Cittadella. E’ ben visibile un segmento delle mura del primo ampliamento urbanistico seicentesco della Città, risalente al 1619. E’ questa la struttura muraria più antica fra quelle rinvenute. Unica testimonianza visibile delle difese della prima espansione della Città, iniziate da Ercole Negro di Sanfront proprio nel 1619 e terminate da Carlo di Castellamonte negli anni ‘30 del XVII secolo.
Oltre, è possibile ammirare i resti della polveriera delle mine e poi la gal
Da domenica 24, le visite si svolgeranno tutte le domeniche con accesso a ogni inizio di ora dalle 15 alle 18 comprese. E’ possibile prenotare in altre date o in altri orari per gruppi di almeno dieci persone: 011.546317 – mpm@biblioteche.ruparpiemonte.it.
Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…
L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…
Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…
Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…
Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…
Il campione di Wimbledon è un modello di comportamento anche a tavola, ma il suo…