Categories: Cultura & Spettacoli

Domenica 24, s’inaugura a Torino l’area archeologica della Cittadella

TORINO. Nel giorno della patronale di San Giovanni, oltre a tutti gli eventi programmati, come vuole la tradizione, ci sarà un’inaugurazione che da qualche tempo Torino attendeva: quella dell’area archeologica della Cittadella. A partire dalle 15 di domenica 24, l’area sarà accessibile al pubblico, attraverso visite guidate. Dunque, un frammento storico dell’antico sistema difensivo torinese torna a risplendere. Tutto ebbe inizio tre anni fa durante gli scavi per la costruzione del parcheggio interrato Galileo Ferraris, sono riaffiorati i resti delle fortificazioni. Esse costituiscono parti importanti del sistema difensivo della Cittadella appartenenti al fronte sud compreso fra i bastioni “il Duca” e “San Lazzaro”.

L’accesso all’area è da corso Galileo Ferraris 14, attraverso un ingresso autonomo realizzato sulla superficie del parcheggio. Questo percorso porta a circa 6 metri di profondità. Da qui è ben visibile il tratto del fronte di gola del Rivellino rivolto verso la Cittadella. E’ ben visibile un segmento delle mura del primo ampliamento urbanistico seicentesco della Città, risalente al 1619. E’ questa la struttura muraria più antica fra quelle rinvenute. Unica testimonianza visibile delle difese della prima espansione della Città, iniziate da Ercole Negro di Sanfront proprio nel 1619 e terminate da Carlo di Castellamonte negli anni ‘30 del XVII secolo.

Oltre,  è possibile ammirare i resti della polveriera delle mine e poi la galleria di collegamento tra la polveriera e la Cittadella.  Per guidare i visitatori nella visita è stato messo a disposizione un dettagliato apparato illustrativo. 17 grandi pannelli disposti lungo le pareti dell’area archeologica. Fuori dall’area è conservata e resa fruibile una sezione della muraglia della facciata destra del Rivellino degli Invalidi. Non manca un’area espositiva composta da 6 pannelli dedicati alle gallerie di contromina della Cittadella.

Da domenica 24, le visite  si svolgeranno tutte le domeniche con accesso a ogni inizio di ora dalle 15 alle 18 comprese. E’ possibile prenotare in altre date o in altri orari per gruppi di almeno dieci persone: 011.546317  – mpm@biblioteche.ruparpiemonte.it.

Redazione

Recent Posts

Io questi spaghetti non li mangio neanche sotto tortura | Celebre chef si confessa: sono il peggio del peggio

La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…

4 ore ago

Ultim’ora: la Juventus dice addio al campionato italiano | “Arrivata l’ufficialità”: strappo epocale

L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…

6 ore ago

Ufficiale: l’Italia piazza la “tassa sul cibo” | 750€ all’anno da pagare sull’unghia: una vera strage economica

Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…

9 ore ago

UFFICIALE: a ottobre crollerà l’importo della pensione | Tutta colpa di questa legge: situazione critica

Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…

11 ore ago

Addio alla stella piemontese del calcio: tutti i bambini volevano diventare come lui | La malattia ce l’ha portato via

È stata un'estate da incubo per il calcio mondiale: se ne va l'eroe di migliaia…

14 ore ago

Ultim’ora: approvato il BONUS VECCHIETTI 2025 | 800 euro che si sommano a quelli della pensione

Un nuovo sostegno economico, pensato per migliorare la qualità della vita di chi ha lavorato…

17 ore ago