L’accesso all’area è da corso Galileo Ferraris 14, attraverso un ingresso autonomo realizzato sulla superficie del parcheggio. Questo percorso porta a circa 6 metri di profondità. Da qui è ben visibile il tratto del fronte di gola del Rivellino rivolto verso la Cittadella. E’ ben visibile un segmento delle mura del primo ampliamento urbanistico seicentesco della Città, risalente al 1619. E’ questa la struttura muraria più antica fra quelle rinvenute. Unica testimonianza visibile delle difese della prima espansione della Città, iniziate da Ercole Negro di Sanfront proprio nel 1619 e terminate da Carlo di Castellamonte negli anni ‘30 del XVII secolo.
Oltre, è possibile ammirare i resti della polveriera delle mine e poi la gal
Da domenica 24, le visite si svolgeranno tutte le domeniche con accesso a ogni inizio di ora dalle 15 alle 18 comprese. E’ possibile prenotare in altre date o in altri orari per gruppi di almeno dieci persone: 011.546317 – mpm@biblioteche.ruparpiemonte.it.
La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…
L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…
Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…
Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…
È stata un'estate da incubo per il calcio mondiale: se ne va l'eroe di migliaia…
Un nuovo sostegno economico, pensato per migliorare la qualità della vita di chi ha lavorato…