Dieci anni fa l’incendio al Museo di Scienze Naturali, ma arriva l’annuncio della riapertura

TORINO. Dopo anni di chiusura a causa di un devastante incendio, il Museo delle Scienze Naturali di via Giolitti 36 a Torino è quasi pronto a riaprire i battenti. Esattamente dieci anni fa, il 3 agosto 2013, una delle bombole del sistema antincendio, contenente 80 litri di azoto, argon e anidride carbonica, scoppiò provocando il crollo di un locale tecnico e di parte del pianterreno. Così emersero i problemi di sicurezza che investirono l’intero museo che venne da quel giorno chiuso. Ci sono voluti intensi lavori di restauro portati avanti anche durante la pandemia Covid.  L’esplosione del 2013 ha comportato, oltre a una serie di opere di ripristino e messa in sicurezza della zona coinvolta dallo scoppio, anche strutturali interventi di adeguamento complessivo dell’edificio. Lavori particolarmente complessi, poiché inseriti in un contesto architettonico antico e di particolare pregio.

A dicembre 2023 una parte del museo, riaprirà: rinnovato l’ingresso, la biglietteria, il bookshop e l’accessibilità. Gli allestimenti delle sale che apriranno a fine autunno riguarderanno le teche storiche con gli esemplari zoologici di recente restaurati collocati per continente geografico, il radicale rinnovamento dell’Arca con il racconto dei viaggi che nel corso del Settecento e dell’Ottocento hanno portato al Museo torinese reperti di rilevante valore scientifico e delle modalità attuali di arricchimento delle collezioni, la realizzazione di un’esposizione temporanea volta a valorizzare elementi significativi delle collezioni paleontologiche, entomologiche, botaniche e mineralogiche con un significativo focus sul Piemonte.  

Purtroppo, una parte delle collezioni sarà ancora inaccessibile e soltanto in autunno si conoscerà il cronoprogramma che dovrebbe portare a una riapertura completa del complesso museale.  I lavori sono costati sino ad oggi 8,3 milioni di euro, di cui buona parte a partire dal 2020. Con altri lavori per un totale di 4 milioni di euro saranno riaperti nel 2024 altri settori.

Piero Abrate

Recent Posts

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

5 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

10 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

15 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

18 ore ago

Se il tuo cedolino ha un importo basso, la colpa è la tua: l’errore ti costa € 3.600 | Solo in questo modo puoi prenderti i tuoi soldi

La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…

1 giorno ago

BONUS ARIA BUONA: € 2.500 se decidi di lasciare la città | Questo è il momento di fare le valigie e cambiare

In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…

1 giorno ago