Dieci anni fa l’incendio al Museo di Scienze Naturali, ma arriva l’annuncio della riapertura

TORINO. Dopo anni di chiusura a causa di un devastante incendio, il Museo delle Scienze Naturali di via Giolitti 36 a Torino è quasi pronto a riaprire i battenti. Esattamente dieci anni fa, il 3 agosto 2013, una delle bombole del sistema antincendio, contenente 80 litri di azoto, argon e anidride carbonica, scoppiò provocando il crollo di un locale tecnico e di parte del pianterreno. Così emersero i problemi di sicurezza che investirono l’intero museo che venne da quel giorno chiuso. Ci sono voluti intensi lavori di restauro portati avanti anche durante la pandemia Covid.  L’esplosione del 2013 ha comportato, oltre a una serie di opere di ripristino e messa in sicurezza della zona coinvolta dallo scoppio, anche strutturali interventi di adeguamento complessivo dell’edificio. Lavori particolarmente complessi, poiché inseriti in un contesto architettonico antico e di particolare pregio.

A dicembre 2023 una parte del museo, riaprirà: rinnovato l’ingresso, la biglietteria, il bookshop e l’accessibilità. Gli allestimenti delle sale che apriranno a fine autunno riguarderanno le teche storiche con gli esemplari zoologici di recente restaurati collocati per continente geografico, il radicale rinnovamento dell’Arca con il racconto dei viaggi che nel corso del Settecento e dell’Ottocento hanno portato al Museo torinese reperti di rilevante valore scientifico e delle modalità attuali di arricchimento delle collezioni, la realizzazione di un’esposizione temporanea volta a valorizzare elementi significativi delle collezioni paleontologiche, entomologiche, botaniche e mineralogiche con un significativo focus sul Piemonte.  

Purtroppo, una parte delle collezioni sarà ancora inaccessibile e soltanto in autunno si conoscerà il cronoprogramma che dovrebbe portare a una riapertura completa del complesso museale.  I lavori sono costati sino ad oggi 8,3 milioni di euro, di cui buona parte a partire dal 2020. Con altri lavori per un totale di 4 milioni di euro saranno riaperti nel 2024 altri settori.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

2 ore ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

13 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

18 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

19 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

23 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

1 giorno ago