Categories: Scienze & Benessere

Debutta con successo a Torino il collirio salvavista “figlio di Rita Levi Montalcini”

TORINO. La cheratite neurotrofica moderata o grave è una malattia che può portare, nel peggiore dei casi, alla perdita della vista e per la quale fino ad oggi non esisteva alcun tipo di trattamento soddisfacente. Oggi quel farmaco, l’Oxervate, esiste ed  prodotto in Italia, dall’azienda biofarmaceutica milanese Dompè. Per la prima volta è stato utilizzato a Torino con successo all’ospedale San Giovanni Bosco, su due pazienti dell’ambulatorio di Fisiopatologia della superficie oculare e Trapianti di cui è responsabile il dottor Romolo Protti (in foto, sopra), nell’ambito della SC Oculistica 2, diretta dal dottor Claudio Panico. L’Oxervate,  appena autorizzato negli Usa all’inizio di quest’anno, è stato autorizzato dalla Regione Piemonte quale farmaco innovativo, su pazienti selezionati nell’ambito della Rete delle malattie rare, sottoposto a monitoraggio intensivo su registro AIFA.

I primi due pazienti torinesi, due uomini di 65 e 70 anni, dallo scorso mese di luglio stanno utilizzando con successo il nuovo collirio costituito da cenegermin,  principio attivo a  base di Ngf  (Nerve Growth Factor), il fattore di crescita dei neuroni con cui Rita Levi Montalcini vinse il Nobel nel 1986.

«Le ulcere neurotrofiche sono causate da un difetto epiteliale dovuto a mancata innervazione della cornea – spiega il Dott. Romolo Protti­, responsabile dell’ambulatorio di Fisiopatologia della superficie oculare e Trapianti ­– questo principio attivo, a base di fattore della crescita nervosa, consente la riepitelizzazione della cornea, evitando ai pazienti l’intervento chirurgico mediante ricoprimento della cornea con membrana amniotica, ed evitando complicanze che potrebbero condurre al trapianto di cornea. A un mese dall’utilizzo del collirio, le ulcere dell’occhio nei  pazienti selezionati risultano rimarginate e i risultati raggiunti verranno presentati a ottobre nel congresso regionale della SONO, Società Oftalmologica Nord Occidentale».

Terapia ad alto costo – circa 16.000 euro per ciclo di trattamento a carico del SSN – il farmaco è in formulazione collirio, deve essere instillato nell’occhio compromesso ogni due ore nelle dodici ore diurne, per un ciclo di 8 settimane, su prescrizione settimanale e sotto stretto controllo dell’ambulatorio di Fisiopatologia della superficie oculare e Trapianti, la cui equipe è composta, oltre al responsabile dottor Romolo Protti, dalle dottoresse Erika Savio ed Enrica Sarnicola e dal dottor Christian Demasi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

7 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

12 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

14 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

17 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

20 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago