Categories: Attualità

Dall’Arpa: grazie alle abbondanti nevicate reintegrate le risorse idriche alpine

Le cospicue precipitazioni nevose, soprattutto alle alte quote, costituiscono un importante serbatoio per ricaricare sorgenti e falde messe a dura prova dalla scorsa torrida estate

Ben noventatre trincee sono state scavate lungo i pendii sopra Barbonecchia in Val Susa tra i 1300 e i 2800 metri per misurare quanta neve è caduta quest’inverno. Sono stati 65 gli operatori coinvolti, suddivisi in 21 squadre, afferenti alle Arpa (Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia e Veneto), all’Esercito Italiano (Centro Addestramento Alpino e Brigata Alpina Taurinense), al Corpo Forestale della Valle d’Aosta, ad alcune società di produzione idroelettrica (ENEL, Compagnia valdostana delle acque, IREN Energia e A2A), alla Provincia Autonoma di Bolzano, al Centro Funzionale della Valle D’Aosta, nonché ad alcuni centri di ricerca (Politecnico di Torino, Fondazione CIMA e EURACH).
Le attività di rilievo svolte il 20 marzo nell’ambito del quarto interconfronto SWE hanno permesso di raggiungere gli obiettivi dell’incontro e in particolare di valutare la variabilità del manto nevoso su un ampio bacino montano (circa 50 kmq).
I dati rilevati sul campo e trasmessi in diretta alla postazione di controllo ed elaborazione di Arpa Valle d’Aosta hanno consentito di analizzare lo stato dell’innevamento della regione (spessore e densità medi del manto nevoso di 1,68 m e 335 kg/m3) e valutare la risorsa idrica in esso immagazzinata a fine inverno, pari a 0,55 m di equivalente in acqua.
Queste informazioni, oltre a evidenziare una situazione di complessiva abbondanza della risorsa idrica che nei mesi futuri contribuirà ad alimentare le falde e i corsi d’acqua delle vallate alpine, hanno permesso di indagare in che modo il manto nevoso si distribuisce sui versanti delle nostre montagne e di supportare gli enti preposti al monitoraggio nella organizzazione delle misure a terra e nell’ottimizzazione delle risorse umane e tecnologiche necessarie per una corretta conoscenza della risorse idrica.
L’abbondanza di precipitazioni nevose dell’inverno appena concluso, costituisce, soprattutto alle alte quote, un serbatoio significativo ed importante che consentirà di ricaricare le sorgenti e le falde messe a dura prova dalla scorsa torrida e secca estate 2017.
In più, la condivisione e il confronto di differenti tecniche di misura e analisi dei dati condotte dai tecnici, ha aggiunto valore all’esperienza delineando possibili standard per tutto il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente.
Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

2 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

3 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

7 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

10 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

21 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago