Categories: Scienze & Benessere

Dal Politecnico di Torino, il progetto di un dispositivo che cambierà la tecnologia del domani

TORINO. «Una delle pietre miliari per lo sviluppo delle reti di comunicazione globale e per il miglioramento delle intelligenze artificiali, la capacità del cervello umano di riprodurre artificialmente i sistemi di elaborazione dei segnali è una delle principali sfide della tecnologia d’informazione moderna». Così scrivono sulla rivista Nature Communications Carlo Ricciardi e Gianluca Milani, docente e dottorando per il Dipartimento di scienza applicata e tecnologia del Politecnico di Torino, la struttura di riferimento dell’Ateneo per lo studio dei fondamenti della materia e dell’energia, la loro trasformazione e le relative applicazioni ingegneristiche.

Riproduzione computerizzata di una sinapsi

Nell’epoca dello sviluppo dell’Internet of Things e dell’informatica ecologicamente sostenibile (La Green Computing), le nuove sfide che l’innovazione si pone ogni giorno entrano però in contatto con un limitato progresso della nano-elettronica. Teorizzato sulla base della teoria del memristore di Leon Chua (visiting professor al Politecnico di Torino), innovativo composto in grado di “ricordare” il proprio stato elettronico anche in assenza di corrente elettrica e, quindi, di permettere la processazione di enormi quantità di dati in tempi estremamente brevi, Nanowire memristor, il nuovo progetto dei due scienziati torinesi, si pone proprio l’obiettivo di “andare oltre”: la creazione di un nanofilo cristallino, migliaia di volte più sottile di un capello, in grado non solo di miniaturizzare i dispositivi del futuro, massimizzandone le prestazioni, ma anche di aprirci la strada alla comprensione e ricreazione di quei complessi meccanismi che gestiscono il corretto funzionamento del nostro cervello.

In quello che sembra un racconto di fantascienza, la ricerca torinese, intitolata “Self-limited single nanowire systems combining all-in-one memristive and neuromorphic functionalities”, punta alla simulazione elettronica dei complessi legami tra le sinapsi, descritta dagli autori del progetto come una possibile “soluzione” per la realizzazione di dispositivi hardware ispirati al funzionamento del nostro cervello.

«Il nanowire memristor rappresenta un sistema modello per lo studio dei fenomeni fisici ed elettrochimici che alla nanoscala governano le sinapsi biologiche. Il lavoro è il frutto della collaborazione tra il nostro gruppo di ricerca e l’Università RWTH di Aquisgrana in Germania, supportato da INRiM, l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, e IIT, l’Istituto Italiano di Tecnologia» ha dichiarato Carlo Ricciardi.

Per ulteriori approfondimenti, cliccare QUI.

Redazione

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

18 minuti ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

3 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

6 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

6 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

6 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

17 ore ago