Dal 29 gennaio al 2 febbraio il Bagna Cauda Day avrà un’appendice: la Bagna della Merla

ASTI. Come avevamo già preannunciato a novembre, quest’anno per la prima volta il Bagna Cauda Day avrà un’appendice. Si tratta della Bagna della Merla, in calendario da mercoledì 29 gennaio a domenica 2 febbraio 2025, in occasione dei giorni della merla che, da tradizione, sono i più freddi dell’inverno.

L’intingolo che tanto ingolosisce i piemontesi (e non solo loro, ovviamente) verrà riproposto nella formula del Bagna Cauda Day da un centinaio di locali, in tutto il Piemonte con qualche puntata all’estero. Il logo dell’evento è una merla in volo che porta nel becco una testa d’aglio a conferma della vena ironica che si ritrova anche nel bavagliolone dato in omaggio con il motto “Esageruma nen, il mondo è di tutti”

Ogni locale aderente mette a disposizione posti riservati ai bagnacaudisti proponendo l’intingolo al prezzo base di 30 euro a persona. Le prenotazioni si raccolgono telefonando ai locali in elenco diviso per territori è sul sito bagnacaudaday.it La bottiglia di vino è proposta a 15 euro e a proposito di vino tutti i locali aderenti sono invitati ad aderire alla formula “Buta Stupa”, che consente agli avventori di portarsi a casa la bottiglia non finita. Come detto, anche dall’estero non mancano le adesioni: all’Osteria Pomo d’Oro di Budapest (Ungheria) la Bagna della Merla inaugura la nuova sede dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei vini d’Alba: sabato 1° febbraio si festeggia l’investitura dei nuovi cavalieri con una grande Bagna Cauda. L’iniziativa è di Fabio Aimar, originario di Saluzzo, che quattro anni fa è volato a Budapest per dirigere lo staff del ristorante italiano aperto dal patron Gianni Annoni, originario di Gallarate, ma ormai personaggio televisivo molto noto in tutta l’Ungheria.

     

Il 31 gennaio la premiazione delle ricerche scolastiche” “Bagna alla lavagna” 

Anche per il 2024 l’Associazione Astigiani ha promosso nelle scuole astigiane “Bagna alla lavagna” una ricerca dedicata ai cambiamenti dell’alimentazione tra le generazioni. L’iniziativa ha l’obiettivo di sollecitare interviste ed elaborati che facciano conoscere ai giovani come è cambiata l’alimentazione: che cosa mangiavano i nostri nonni? E i nostri genitori, e noi? Gli elaborati, disegni, video, tabelloni saranno premiati con materiale didattico, in collaborazione con la cartolibreria Marchia e AstiAgricoltura di Confagricoltura. 

La premiazione degli elaborati avverrà venerdì 31 gennaio dalle ore 17 allo spazio Kor di Asti. Durante l’incontro sarà presentata una inedita performance teatrale sul tema “la bagna e i suoi fratelli” messa in scena da Patrizia Camatel del Teatro degli Acerbi.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Il falso mito che ha fatto rimanere malissimo Sinner: “La bresola proviene da questo animale” | Coltellata al cuore

Il campione di Wimbledon è un modello di comportamento anche a tavola, ma il suo…

9 ore ago

Torna il Sicilia Express, il treno che collega Torino a Palermo | Sarà operativo fino al 23 agosto

Una buona notizia per gli amanti dei viaggi in treno: è di nuovo operativa la…

10 ore ago

La moda degli smashers sbarca anche a Torino: aperta la nuova catena di smash burger | Dagli USA con furore

Arriva anche in Italia la catena innovativa di hamburger, i cosiddetti smash burger che stanno…

10 ore ago

Lunga scia di sangue sulla Torino-Milano: incidente mortale in autostrada | Quattro morti

Un'altra tragedia si è consumata sulla rete autostradale: quattro persone sono rimaste uccise in un…

10 ore ago

Bye bye Alba: non sei più la capitale del tartufo bianco | Il più buono lo fanno in questo paesino disperso

Se pensate al tartufo bianco, la prima città che vi viene in mente è sicuramente…

11 ore ago

In questa spiaggia italiana non ci sono pesci ma topi giganti: ti fai il bagno nei loro escrementi | Un inferno totale

Pesci giganti come topi, questo è quello che è stato visto in una nota spiaggia…

14 ore ago