Categories: Attualità

Dal 26 al 31 a Torre Pellice, torna l’annuale Sinodo delle chiese metodiste e valdesi

TORRE PELLICE. Si apre il 26 agosto a Torre Pellice, capoluogo delle “Valli valdesi” del Piemonte, l’annuale Sinodo delle chiese metodiste e valdesi. Alle 15.30 si tiene il tradizionale culto inaugurale, nel tempio di via Beckwith, con la predicazione del pastore Emanuele Fiume. Fino al 31 agosto, 180 delegati, pastori e “laici” in numero uguale, discuteranno sul ruolo della chiesa fra presenza pubblica e vita comunitaria. Altri temi all’ordine del giorno: bilancio sociale, diaconia fra servizio e predicazione, migrazioni e accoglienza, ecumenismo. Grande attesa per la presentazione della Ricerca Sociologica su Rispondenza e Statistiche Ecclesiastiche “Ri.So.R.S.E.”, commissionata da Tavola valdese e Comitato Permanente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste.

Numerosi gli ospiti e le autorità religiose e istituzionali, come ogni anno, stanno raggiungendo Torre Pellice dall’Italia e da diversi continenti. Fra gli altri, il vescovo di Lodi, monsignor Maurizio Malvestiti per la Cei, don Cristiano Bettega, direttore dell’Ufficio nazionale ecumenismo e dialogo interreligioso (Unedi), il presidente della Chiesa evangelica dell’Hessen-Nassau, Volker Jung, il vice presidente della Comunione mondiale delle chiese riformate (Wcrc) per la regione africana, pastore Samuel Ayete-Nyampong, e la vice presidente del Consiglio mondiale metodista, Gillian M. Kingston.

La consueta serata pubblica del lunedì, in agenda il 27 agosto alle 20.45 presso il tempio di Torre Pellice, ha per titolo “Comunione, missione, giustizia: essere chiesa oggi in Europa” e vede la presenza della vice ministra agli Affari esteri e Cooperazione internazionale Emanuela Del Re, dei sociologi Luigi Berzano e Paolo Naso, della pastora della chiesa valdese di Milano Daniela Di Carlo e del moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini. Quest’ultimo ci tiene a sottolineare come l’Europa abbia «bisogno di maggiore unità, maggiore collaborazione reciproca e maggiore solidarietà interna ed esterna ai confini europei. Per le chiese cristiane c’è molto da fare».

L’Assemblea sinodale, il massimo organo decisionale dell’Unione delle chiese metodiste e valdesi, si chiude venerdì 31 agosto con l’elezione del moderatore e delle altre cariche amministrative.

Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

11 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

16 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

17 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

21 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

24 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago