Dal 18 dicembre al “Polo del 900” una mostra dedicata alla storia del Villaggio Leumann

TORINO. Una mostra evento per raccontare la storia del Villaggio Leumann di Collegno, un esempio di Liberty industriale costruito a fine Ottocento per volere dell’imprenditore svizzero Napoleone Leumann. E’ quanto proporrà dal 18 dicembre sino all’1 gennaio la mostra evento allestita al “Polo del 900”, in piazzetta Franco Antonicelli a Torino. L’edilizia industriale del Villaggio Leumann ha finito per trasformarsi in arte e che, ancora oggi, attira gli sguardi dei curiosi per la sua particolare architettura.

E’ prevista un’inaugurazione aperta al pubblico già il 16 dicembre alle ore 18. In mostra saranno esposte fotografie di Renzo Miglio, foto d’epoca, documenti inediti tratti del carteggio tra Leumann e Fenoglio, manifesti liberty e tanti oggetti che testimoniano la storia del villaggio e dell’opificio, provenienti da archivi privati e mai esposti al pubblico.

In una foto d’epoca alcuni giovani operai del cotonificio

Il villaggio Leumann nacque per voler dell’industriale Napoleone Leumann, che fece costruire intorno al suo cotonificio, primaria industria tessile dell’epoca, un complesso residenziale e assistenziale per gli operai che lavoravano nella fabbrica. Una sorte di città nella città. Il villaggio fu progettato tra il 1875 e il 1907 dall’ingegnere igienista Pietro Fenoglio. Lo stile, come detto è quello Liberty e coinvolge circa 60 edifici, su una superficie di oltre 70 mila metri quadrati.

Napoleone Leumann

Quando, negli Anni Settanta del Novecento, il cotonificio affrontò una crisi e chiuse, questa bellissima Borgata  divenne proprietà del Comune di Collegno, che assegnò le case alla popolazione secondo le norme dell’edilizia popolare. Oggi il villaggio Leumann è tutelato dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio del Piemonte e attualmente sono in corso importanti ristrutturazioni sia negli spazi verdi sia in alcune strutture abitative. Dal 1992, l’Associazione Amici della Scuola Leumann, si propone volontariamente di promuovere la conoscenza di questo particolare sito di archeologia industriale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Questa è la sabbia più pericolosa del mondo: una passeggiata qui e chiamano le Onoranze Funebri | Stacci lontano

Ci sono luoghi sulla Terra che sembrano usciti da una cartolina, con spiagge dorate e…

60 minuti ago

Siccità nelle Alpi: la pioggia non basta, Coldiretti chiede la discesa anticipata dei margari

Questa lunga e bollente estate sta creando parecchi problemi anche sulle zone alpine. C'è una…

2 ore ago

“Vi possiamo sistemare a vita?” | Questo Ministero sta assumendo tutti: grosso regalo di fine estate

Nuovo concorso selettivo con requisiti specifici e superamento di prove d'esame. Un'opportunità di lavoro stabile…

3 ore ago

Approvato il “Caffè di Cittadinanza”: da oggi non spendi 1 euro | Ti arrivano a casa le capsule gratis

Il caffè fa parte del costume italiano e grazie alla tecnologia è tutto possibile: l'ultima…

6 ore ago

L’hotel meno caro del mondo si trova proprio in Italia: qui con 2 spicci fai la vita di Monica Bellucci | Lusso low cost

Se c'è un sogno comune, è quello di viaggiare in modo lussuoso senza dover ipotecare…

8 ore ago

È tutto pronto per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

La Fiera del Tartufo Bianco nella città di Alba è uno degli eventi enogastronomici più…

9 ore ago