Dal 18 dicembre al “Polo del 900” una mostra dedicata alla storia del Villaggio Leumann

TORINO. Una mostra evento per raccontare la storia del Villaggio Leumann di Collegno, un esempio di Liberty industriale costruito a fine Ottocento per volere dell’imprenditore svizzero Napoleone Leumann. E’ quanto proporrà dal 18 dicembre sino all’1 gennaio la mostra evento allestita al “Polo del 900”, in piazzetta Franco Antonicelli a Torino. L’edilizia industriale del Villaggio Leumann ha finito per trasformarsi in arte e che, ancora oggi, attira gli sguardi dei curiosi per la sua particolare architettura.

E’ prevista un’inaugurazione aperta al pubblico già il 16 dicembre alle ore 18. In mostra saranno esposte fotografie di Renzo Miglio, foto d’epoca, documenti inediti tratti del carteggio tra Leumann e Fenoglio, manifesti liberty e tanti oggetti che testimoniano la storia del villaggio e dell’opificio, provenienti da archivi privati e mai esposti al pubblico.

In una foto d’epoca alcuni giovani operai del cotonificio

Il villaggio Leumann nacque per voler dell’industriale Napoleone Leumann, che fece costruire intorno al suo cotonificio, primaria industria tessile dell’epoca, un complesso residenziale e assistenziale per gli operai che lavoravano nella fabbrica. Una sorte di città nella città. Il villaggio fu progettato tra il 1875 e il 1907 dall’ingegnere igienista Pietro Fenoglio. Lo stile, come detto è quello Liberty e coinvolge circa 60 edifici, su una superficie di oltre 70 mila metri quadrati.

Napoleone Leumann

Quando, negli Anni Settanta del Novecento, il cotonificio affrontò una crisi e chiuse, questa bellissima Borgata  divenne proprietà del Comune di Collegno, che assegnò le case alla popolazione secondo le norme dell’edilizia popolare. Oggi il villaggio Leumann è tutelato dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio del Piemonte e attualmente sono in corso importanti ristrutturazioni sia negli spazi verdi sia in alcune strutture abitative. Dal 1992, l’Associazione Amici della Scuola Leumann, si propone volontariamente di promuovere la conoscenza di questo particolare sito di archeologia industriale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

3 ore ago

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

8 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

13 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

16 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

16 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

1 giorno ago