Categories: Cultura & Spettacoli

Dal 16 giugno, 40 appuntamenti e oltre 100 musicisti italiani al Monfrà Jazz Festival

Dado Moroni e, nella foto in alto, Bebo Ferra

CASALE. Decine di appuntamenti e un centinaio di artisti italiani la cui professionalità è riconosciuta a livello mondiale. E’ quanto offrirà  il Monfrà Jazz Festival in programma dal prossimo 16 giugno a Casale Monferrato. Alla kermesse hanno aderito nomi del calibro di Andrea Dulbecco, Bebo Ferra, Riccardo Fioravanti, Max Gallo, Dado Moroni, Ares Tavolazzi, Luigi Tessarolo, Martino Vercesi e diversi altri. Il cuore della manifestazione sarà il quattrocentesco Castello dei Paleologi e tutto il centro storico della capitale del Marchesato: oltre 40 appuntamenti e, come detto, circa 100 musicisti che coinvolgeranno anche i diversi locali della zona, con aperitivi in jazz e jam session ad incorniciare il programma ufficiale. Non mancheranno incontri, presentazioni letterarie e concorsi per i giovani. Ci sarà persino persino un concerto per salutare l’alba sul fiume Po e uno in un bosco. La kermesse proseguirà sino al 24 giugno.

Il percussionista Andrea Dulbecco

Prerogativa della manifestazione jazzistica sarà quella di unire musica e territorio facendo scoprire a tanti appassionati paesaggi meravigliosi e una grande tradizione, anche di sapori. A organizzare la rassegna sarà l’associazione Le Muse – Accademia Europea d’Arte, radicata sul territorio da oltre 10 anni  e impegnata nella diffusione della musica con un particolare riferimento al jazz. Monfrà Jazz Festival è realizzato con il contributo di Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. La direzione artistica è affidata a Giorgio Allara, contrabbassista che vanta collaborazioni internazionali di altissimo profilo, molte delle quali coinvolte proprio in questa edizione: «La scelta artistica che abbiamo condiviso con organizzatori e partner della manifestazione – spiega il musicista monferrino – è tutta basata sul mix tra musicisti noti alle scene internazionali e diversi musicisti del nostro territorio, in un continuo scambio di esperienze e con occasioni di formazione per i giovani. Per loro ci sono diversi contest, oltre che per le giovani jazz band under 25 anche per fotografi under 35. Invito tutti a guardare il lunghissimo cartellone per valutare gli sforzi organizzativi compiuti per valorizzare la musica e il nostro territorio. Siamo sicuri che il pubblico ci premierà intanto dobbiamo ringraziare il Comune di Casale e gli altri comuni del Monferrato che ci sostengono, gli enti, le fondazioni e tutti gli sponsor che hanno reso possibile il nostro progetto».

Info: 366.4065862.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’azienda più florida degli italiani assume tutti: la laurea non vogliono neanche vederla | Non serve a niente

Cercare lavoro può essere un'odissea, ma per una delle aziende più solide in Italia si…

35 minuti ago

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

4 ore ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

15 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

20 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

21 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

1 giorno ago