Categories: Cultura & Spettacoli

Cuneo illuminata, in città dal 13 al 21 luglio arriva “Luci d’Artista”

CUNEO. Da venerdì 13 a sabato 21, nell’ambito della manifestazione Cuneo Illuminata, la città ospiterà  “Noi”, l’opera ideata e realizzata dall’artista Luigi Stoisa per il progetto Luci d’Artista. L’evento culturale è molto apprezzato sia in Italia che all’estero, “Luci d’Artista” è un percorso espositivo d’arte contemporanea in spazi pubblici che offre a cittadini e turisti scenari artistici inediti. La rassegna è cresciuta negli anni, diventando una galleria d’arte di poetiche visioni e sensibilità di diversi artisti attratti dalle possibilità espressive della luce artificiale e dai suoi dispositivi tecnologici in costante aggiornamento. Per il suo quarto compleanno, “Cuneo Illuminata” si unirà a “Luci d’Artista” per un progetto culturale condiviso che ha come fulcro la “luce”, declinata come spettacolo folkloristico-musicale e come percorso artistico. Affiancata alle moderne strutture di Mariano Light, ispirate quest’anno al sole e ai suoi infiniti raggi, l’opera di Stoisa – giganti profili di uomo realizzati con tubi fluorescenti rossi e protesi l’uno verso l’altro fino a fondersi e trasformarsi appunto in un “Noi” – sarà posizionata nel tratto di strada compresa tra la metà di Via Roma (angolo Via Caraglio) e la Chiesa di Sant’Ambrogio.

Luigi Stoisa

Luigi Stoisa. Nato nel 1958 a Selvaggio di Giaveno (To), dove attualmente vive e lavora. La sua attività artistica è iniziata alla fine degli anni Settanta durante la sua esperienza scolastica, quando ancora era studente all’Accademia di Belle Arti di Torino, dove conseguì il Diploma di Pittura. Nel 1984 ha esordito con la sua prima mostra personale nella Galleria Tucci Russo di Torino. La sua ricerca ha così inizio negli anni Ottanta, l’epoca del post-modernismo, ed è proprio a questo periodo che risalgono le sue prime opere “mature”. Da allora tutta la sua poetica è sempre stata legata al mutamento della materia che inesorabile modifica forme ed immagini. Al centro della scena è il catrame, presente in molte opere, che trasforma se stesso ed i materiali intorno a sé. Stoisa, tuttavia, lavora con molti altri materiali sperimentando tecniche sempre nuove: dalla pittura, declinata in molte forme, alla scultura, in terracotta ed in bronzo, alle installazioni polimateriche, al disegno, “prima forma dell’idea”.

Per maggiori informazioni contattare il numero 0171.698388 oppure scrivere via mail all’indirizzo promocuneo@tin.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

5 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

7 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

8 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

19 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

24 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

1 giorno ago