TORINO. “Da Woodstock all’autunno caldo” è il titolo dell’incontro che si terrà domani (giovedì 4) alle ore 21 nel cortile del Polo del ‘900 di via del Carmine 14 a Torino. L’appuntamento rientra nell’ambito della XIII edizione del Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900.
Si parte da quell’estate che coinvolse tutti i giovani del mondo in un grido di libertà; all’autunno, a casa nostra, con gli scontri ai cancelli della Fiat: il mondo stava cambiando, con gli anni di piombo, lo scontro di classe, il crescente dibattito sociale e ideologico. Intanto, mode e costumi si inseguivano vorticosamente cercando di sviluppare in capi, pettinature, modi di essere quel vento libertario.
L’incontro propone un viaggio in uno dei periodi più caldi della storia. Un periodo certamente di forti tensioni in cui l’arte, però, si rinnova con nuove avanguardie, sperimentazione, grandi artisti e musica innovativa. A spiegare come sia stato possibile tutto questo intervengono: Sergio Martin, organizzatore teatrale e cofondatore di Teatro Juvarra e Cafè Procope; Valerio Liboni,cantautore, batterista e compositore italiano; Darwin Pastorin, giornalista e scrittore.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Prenotazione su eventbrite.
I maranza regnano sovrani in questa città: si trova in Piemonte ed incredibilmente è tra…
Sembra di sentirlo ovunque: "Friggitrice ad aria? Ormai ce l'hanno tutti!". E a giudicare dalla…
La nascita di un figlio porta con sé una gioia immensa, ma anche nuove sfide…
Un pilastro fondamentale del nostro sistema di welfare, una legge pensata per tutelare i più…
La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…
Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…