TORINO. “Da Woodstock all’autunno caldo” è il titolo dell’incontro che si terrà domani (giovedì 4) alle ore 21 nel cortile del Polo del ‘900 di via del Carmine 14 a Torino. L’appuntamento rientra nell’ambito della XIII edizione del Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900.
Si parte da quell’estate che coinvolse tutti i giovani del mondo in un grido di libertà; all’autunno, a casa nostra, con gli scontri ai cancelli della Fiat: il mondo stava cambiando, con gli anni di piombo, lo scontro di classe, il crescente dibattito sociale e ideologico. Intanto, mode e costumi si inseguivano vorticosamente cercando di sviluppare in capi, pettinature, modi di essere quel vento libertario.
L’incontro propone un viaggio in uno dei periodi più caldi della storia. Un periodo certamente di forti tensioni in cui l’arte, però, si rinnova con nuove avanguardie, sperimentazione, grandi artisti e musica innovativa. A spiegare come sia stato possibile tutto questo intervengono: Sergio Martin, organizzatore teatrale e cofondatore di Teatro Juvarra e Cafè Procope; Valerio Liboni,cantautore, batterista e compositore italiano; Darwin Pastorin, giornalista e scrittore.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Prenotazione su eventbrite.
Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di…
Un evento destinato ad attrarre l'attenzione di migliaia di visitatori sta per prendere il via.…
Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…