Categories: Appuntamenti

Il Lovers Film Festival festeggia la sua trentatreesima edizione

TORINO. Ad aprire oggi l’edizione numero 33 del Lovers Film Festival   sono stati Pif e Francesco Gabbani. Nella giornata inaugurale al Cinema Massimo è stato proiettato anche in prima nazionale il film “Postcards from London” di Steve McLean.  In platea erano presenti anche le assessore alla Cultura di Regione Piemonte e Città di Torino, Antonella Parigi e Francesca Leon.

«In un paese davvero civile – ha detto Pif – un festival come questo non avrebbe un significato sociale, ma solo artistico, invece essere omosessuale qui è ancora un problema. Di meno nelle città e di più nelle periferie. Mi sembra questa oggi la differenza maggiore piuttosto che tra nord e sud. Penso che essere gay a Palermo sia meno difficile che nelle campagne lombarde. C’è ancora un po’ di strada da fare».

Pif oggi era presente a Torino; sotto Nina Zilli

Da parte sua Gabbani ha aggiunto: «Non sono gay, ma sono contento di essere qui con voi perchè ci sono ancora diritti da conquistare».

La rassegna cinematografica dedicata a lesbiche, transessuali, bisessuali, trans, queer e intersessuali più antica d’Europa e terza nel mondo per importanza, proseguirà sino al 24 aprile. Diretto dalla regista Irene Dionisio e presieduto dal fondatore Giovanni Minerba, il festival ha tra le finalità principali quella di creare un’identità inclusiva ed è per tale motivo che sono state invitate figure femminili di rilievo in diversi settori: Valeria Golino, madrina d’eccezione, è tra le attrici italiane più amate dal pubblico ed è nota anche per la sua attività di regista e di produttrice nell’ ambito del panorama cinematografico internazionale; la cantautrice Nina Zilli che nell’ edizione 2018 del Festival di San Remo ha dedicato la sua canzone alle donne vittime di violenza; l’attrice Lucia Mascino, protagonista del nuovo film di Francesca Comencini “Amori che non stanno stare al mondo”; la giornalista, scrittrice ed editorialista Concita De Gregorio; la senatrice Monica Cirinnà, ideatrice della legge sulle unioni civili, alla quale verrà consegnato il premioMilk, riconoscimento alla carriera attribuito a personaggi pubblici che si sono distinti per la difesa dei diritti delle persone LGBTQI, e Francesca Vecchioni, fondatrice e presidente di Diversity, l’associazione che si impegna a valorizzare l’inclusione del mondo LGBTQI.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

4 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

6 ore ago

Ufficiale: nuova tassa per chi ha questo conto corrente | Agenzia delle Entrate, dramma in arrivo per tutti gli italiani

L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…

9 ore ago

Il pesce più mangiato in Piemonte è come l’eroina: “crea allucinazioni” | Non comprarlo mai più

Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…

11 ore ago

“Devi mettere una foglia nel calzino” | Trucco di Nonna Ida per distruggere il raffreddore: così ti dura solo 2 ore

Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…

14 ore ago

“Data di scadenza 31.07” | Villa Crespi, scoppia il terremoto: accuse gravissime per Cannavacciuolo

Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…

17 ore ago