Categories: Appuntamenti

Il Lovers Film Festival festeggia la sua trentatreesima edizione

TORINO. Ad aprire oggi l’edizione numero 33 del Lovers Film Festival   sono stati Pif e Francesco Gabbani. Nella giornata inaugurale al Cinema Massimo è stato proiettato anche in prima nazionale il film “Postcards from London” di Steve McLean.  In platea erano presenti anche le assessore alla Cultura di Regione Piemonte e Città di Torino, Antonella Parigi e Francesca Leon.

«In un paese davvero civile – ha detto Pif – un festival come questo non avrebbe un significato sociale, ma solo artistico, invece essere omosessuale qui è ancora un problema. Di meno nelle città e di più nelle periferie. Mi sembra questa oggi la differenza maggiore piuttosto che tra nord e sud. Penso che essere gay a Palermo sia meno difficile che nelle campagne lombarde. C’è ancora un po’ di strada da fare».

Pif oggi era presente a Torino; sotto Nina Zilli

Da parte sua Gabbani ha aggiunto: «Non sono gay, ma sono contento di essere qui con voi perchè ci sono ancora diritti da conquistare».

La rassegna cinematografica dedicata a lesbiche, transessuali, bisessuali, trans, queer e intersessuali più antica d’Europa e terza nel mondo per importanza, proseguirà sino al 24 aprile. Diretto dalla regista Irene Dionisio e presieduto dal fondatore Giovanni Minerba, il festival ha tra le finalità principali quella di creare un’identità inclusiva ed è per tale motivo che sono state invitate figure femminili di rilievo in diversi settori: Valeria Golino, madrina d’eccezione, è tra le attrici italiane più amate dal pubblico ed è nota anche per la sua attività di regista e di produttrice nell’ ambito del panorama cinematografico internazionale; la cantautrice Nina Zilli che nell’ edizione 2018 del Festival di San Remo ha dedicato la sua canzone alle donne vittime di violenza; l’attrice Lucia Mascino, protagonista del nuovo film di Francesca Comencini “Amori che non stanno stare al mondo”; la giornalista, scrittrice ed editorialista Concita De Gregorio; la senatrice Monica Cirinnà, ideatrice della legge sulle unioni civili, alla quale verrà consegnato il premioMilk, riconoscimento alla carriera attribuito a personaggi pubblici che si sono distinti per la difesa dei diritti delle persone LGBTQI, e Francesca Vecchioni, fondatrice e presidente di Diversity, l’associazione che si impegna a valorizzare l’inclusione del mondo LGBTQI.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

5 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

15 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

19 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

24 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

1 giorno ago