«In un paese davvero civile – ha detto Pif – un festival come questo non avrebbe un significato sociale, ma solo artistico, invece essere omosessuale qui è ancora un problema. Di meno nelle città e di più nelle periferie. Mi sembra questa oggi la differenza maggiore piuttosto che tra nord e sud. Penso che essere gay a Palermo sia meno difficile che nelle campagne lombarde. C’è ancora un po’ di strada da fare».
Da parte sua Gabbani ha aggiunto: «Non sono gay, ma sono contento di essere qui con voi perchè ci sono ancora diritti da conquistare».
La rassegna cinematografica dedicata a lesbiche, transessuali, bisessuali, trans, queer e intersessuali più antica d’Europa e terza nel mondo per importanza, proseguirà sino al 24 aprile. Diretto dalla regista Irene Dionisio e presieduto dal fondatore Giovanni Minerba, il festival ha tra le finalità principali quella di creare un’identità inclusiva ed è per tale motivo che sono state invitate figure femminili di rilievo in diversi 
Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…
Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…
L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…
La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…
Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…
Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…