Da Superga a Crea, nasce un nuovo itinerario per la gioia degli escursionisti

TORINO. La Città metropolitana di Torino ha sottoscritto il protocollo d’intesa per la registrazione e la valorizzazione dell’itinerario escursionistico “Superga-Vezzolano-Crea”. Si tratta di un progetto lungo e complesso iniziato nell’autunno 2019, quando la Regione chiese al Città metropolitana di assumere la funzione di capofila e portare a conclusione un lavoro iniziato dal Parco del Po torinese. Ora il dossier di registrazione è stato inviato agli uffici della Regione per la registrazione dell’itinerario e l’inserimento nel catasto regionale del patrimonio escursionistico.

Il progetto coinvolge la Provincia di Asti e la Provincia di Alessandria che hanno collaborato proficuamente collaborato, tutti i Comuni attraversati dal percorso – Torino, Pino Torinese, Moncalieri, Pecetto, Baldissero Torinese, Pavarolo, Gassino, Sciolze, Cinzano, Moncucco Torinese, Albugnano, Aramengo, Cocconato, Robella, Montiglio Monferrato, Murisengo, Villadeati, Odalengo Piccolo, Cerrina Monferrato, Castelletto Merli, Ponzano Monferrato, Ozzano Monferrato, Treville, Cereseto, Casale Monferrato con la sola eccezione del Comune di Serralunga di Crea – il CAI, Pro Natura, l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Po Torinese e l’Ente di Gestione dei Sacri Monti.

Il protocollo impegna gli Enti alla manutenzione ordinaria, straordinaria e controllo dell’itinerario, alla costruzione di un’offerta turistica coordinata e di qualità anche attraverso il coinvolgimento degli operatori e ad azioni di informazione e promozione. Rispetto all’itinerario storico da Superga a Crea, è prevista una tappa iniziale dalle Vallere a Superga e una tappa finale da Crea a a Casale Monferrato.

Il prossimo passo sarà dare attuazione all’intesa e concertare un programma di valorizzazione che possa intercettare al meglio anche la prossima programmazione dei fondi europei.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

20 minuti ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

3 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

6 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

6 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

6 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

17 ore ago