Da mezzo secolo la chiesa di Casalborgone ospita una colonia riproduttiva di chirotteri

I pipistrelli sono “ospiti”nella chiesa parrocchiale, grazie alle attenzioni dell’Ente Parco del Po piemontese e di altre istituzioni che li tutelano garantendo al contempo conservazione e fruibilità dell’edificio religioso.

CASALBORGONE. La chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena di Casalborgone ospita fra maggio e agosto una colonia riproduttiva di chirotteri. Testimoni locali riferiscono che i pipistrelli utilizzavano l’edificio già 50 anni fa e in passato si collocavano preferenzialmente in una navata, appigliandosi in un’area della volta con intonaco scrostato. Nel 2015 la presenza della colonia è stata notata da un naturalista, che per primo ne ha identificato gli esemplari come appartenenti alla specie di particolare interesse conservazionistico vespertilio smarginato (Myotis emarginatus); al momento dell’osservazione gli esemplari erano insediati dentro l’organo. Si tratta di animali utili, che forniscono importanti servizi ecosistemici all’uomo, predando insetti per noi nocivi.

La Stazione Teriologica Piemontese, di concerto con l’Amministrazione comunale e con l’Ente di Gestione delle Aree protette del Po piemontese, ha effettuato alcuni interventi allo scopo di proteggere i chirotteri e nel contempo stimolarli a utilizzare parti dell’edificio dove non si ponessero conflittualità con la conservazione dei beni presenti e la fruizione umana. 

È ora in corso un progetto finanziato dall’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese finalizzato a rendere pienamente compatibile la presenza della colonia con le esigenze di conservazione e fruizione dell’edificio: il vano dedicato ai pipistrelli è stato reso ancora più accogliente e sono stati effettuati interventi per favorire l’utilizzo, da parte degli esemplari, di accessi che non comportano il passaggio nell’interno della chiesa.

Venerdì 30 luglio alle 20.30 nella chiesa si è tenuta una Bat night, serata informativa in cui i chirotterologi Elena Patriarca e Paolo Debernardi hanno illustrerato i risultati ottenuti, facendo il punto anche sullo stato delle altre aggregazioni riproduttive di vespertilio smarginato con cui la colonia di Casalborgone potrebbe avere rapporti. La serata è stata anche occasione per parlare di COVID-19 e pipistrelli, un argomento su cui è stato detto e scritto tanto, ma molto spesso con scarsa correttezza. 

Con il contributo di piemonteparchi.it

Info: 348.3118748 – Ente di gestione delle Aree protette del Po piemonteseareeprotettePo.piemontese
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

5 ore ago

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

10 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

15 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

17 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

18 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

1 giorno ago