Categories: Scienze & Benessere

Cuneo aderisce alla Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas

CUNEO. Ricorre, giovedì 15, la Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas e, per tale occasione, durante la serata diverse città italiane illumineranno palazzi, monumenti, edifici, piazze e luoghi simbolici e rappresentativi di viola, al fine di creare consapevolezza sulle neoplasie pancreatiche e richiedere così alle istituzioni di impegnarsi a promuovere informazioni e campagne di prevenzione. Tra gli aderenti all’iniziativa vi sarà anche il Comune di Cuneo, che illuminerà di viola la fontana del Faro della Stazione, considerato luogo simbolico della città. La campagna Facciamo luce sul tumore al pancreas promossa dall’associazione Nastro Viola Onlus – è arrivata nel 2016 in Italia e ha riscosso un successo sempre crescente: infatti, grazie al tam tam di pazienti e familiari e grazie anche all’impegno di istituzioni pubbliche e private, lo scorso anno sono stati 80 i Comuni che hanno aderito all’iniziativa che nel mondo coinvolge luoghi suggestivi (come le Cascate del Niagara, o l’Opera House di Sidney).

La campagna di sensibilizzazione è nata con l’obiettivo di portare l’attenzione pubblica su una patologia che in Italia, ogni anno, colpisce oltre tredicimila persone. Con gesti anche semplici, si cerca in qualche modo di modificare la storia naturale di questo “killer silenzioso” che, a cinque anni dalla diagnosi, ha una mortalità stimata del 90% e che, nonostante questo, solo il 2% dei fondi europei risultano destinati a tale ricerca. Purtroppo la diagnosi precoce del tumore al pancreas è resa difficile, poiché i sintomi maggiormente riconducibili a questa malattia appaiono solo in stato avanzato. Tra i campanelli di allarme maggiormente frequenti vi sono: un improvviso calo di peso, ricorrenti disturbi dell’apparato digerente, persistenti dolori addominali che si irradiano alla schiena, urine scure, feci di colore chiaro, nausea, vomito, comparsa improvvisa di diabete, prurito ed ittero (ovvero la colorazione giallastra della cute e della parte bianca dell’occhio).

L’intero mese di novembre è dedicato al tumore al pancreas e, tra le singole iniziative promosse dalle associazioni, si segnala l’incontro nazionale che quest’anno si terrà il 16 novembre a Verona (nella sala convegni del Palazzo della Gran Guardia di Piazza). Si tratta di una giornata aperta a chiunque fosse interessato per fare il punto sulla ricerca, sulle terapie, sulle cure e sugli aspetti legati alla prevenzione, alla diagnosi e all’alimentazione che ruotano attorno questo tumore.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.wpcditalia.org.

Redazione

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

2 minuti ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

3 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

5 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

5 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

6 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

17 ore ago