Crescono del 15,6 per cento le esportazioni piemontesi nei primi sei mesi dell’anno

Nel primo semestre del 2023 il valore delle esportazioni piemontesi di merci ha raggiunto quota 32,8 miliardi di euro, registrando un aumento del 15,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dinamica ancora condizionata, pur in misura minore rispetto al recente passato, dai rialzi dei prezzi diffusi a livello merceologico. Nello stesso lasso temporale, il valore delle importazioni di merci è risultato pari a 26,4 miliardi di euro, per un incremento tendenziale del 16,4%; il saldo della bilancia commerciale si conferma, dunque, positivo per 6,5 miliardi di euro (a fronte dei 5,8 miliardi del I semestre 2022).

A livello nazionale, il periodo gennaio-giugno 2023 ha registrato una crescita delle esportazioni su base annua del 4,2%, mostrando dinamiche notevolmente differenziate a livello di ripartizione territoriale: le regioni del Sud hanno registrato l’aumento più marcato (+14,0%), seguite dal Nord-Ovest (+6,6%) e dall’Italia centrale (+5,3%). La variazione è risultata positiva, ma inferiore alla media nazionale, anche per le regioni del Nord-Est (+1,7%), mentre le isole hanno scontato una flessione del 19,6% del valore delle merci esportate. In questo contesto, il Piemonte si colloca tra le prime cinque regioni per contributo fornito alla crescita media nazionale, avendo registrato un risultato complessivamente migliore sia del dato italiano che di quello ripartizionale.

Nel periodo gennaio-giugno 2023 il Piemonte si conferma, inoltre, la quarta regione esportatrice, generando una quota del 10,3% delle vendite nazionali all’estero, preceduta da Lombardia (26,2%), Emilia-Romagna (13,6%) e Veneto (13,2%) e registrando una performance migliore tra quelle dei territori che apportano il contributo maggiore alle esportazioni italiane. La crescita delle esportazioni piemontesi, in questi primi sei mesi del 2023, ha riguardato la quasi totalità dei settori di specializzazione.

Scendendo nel dettaglio territoriale, Torino si conferma prima per contributo fornito all’export regionale, generando il 47,1% del totale; si tratta altresì della provincia che ha registrato la miglior performance esportativa nel corso dei primi sei mesi del 2023 (+25,0%). Positivi, ma inferiori al dato medio piemontese, i trend per Alessandria (+13,3%), Cuneo (+13,1%), Vercelli (+10,1%), Biella (+8,1%) e Asti (+4,8%). La crescita su base annua delle esportazioni novaresi è risultata pressoché nulla (+0,4%), mentre il Verbano C.O. ha sperimentato una flessione delle vendite oltre confine del 10,2%.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio Piemonte, il Veneto e la Liguria l’hanno mangiato: non restano neanche le briciole | Cittadini rassegnatevi

L'Italia è il paese più bello del mondo, ma un angolo di Paradiso è seriamente…

8 ore ago

Villa Crespi, quando saprete quanto vi fanno pagare ‘un po’ di formaggio’ resterete a bocca aperta

Ah, Villa Crespi... un nome che evoca subito eleganza e alta cucina! Beh, preparatevi quando…

10 ore ago

Ultim’ora sanità, “Se vi sedete con le gambe incrociate soffrite di questa ‘patologia’”: la scoperta ha lasciato tutti a bocca aperta

Tra social e studi di ultimissima generazione ormai bisogna stare attenti a tutto: da oggi…

13 ore ago

Fisco, “Diamo 500mila euro a chi non paga le tasse”: se vi arriva la Pec è fatta | Controllate subito

Il Fisco lancia un messaggio veramente assurdo, danno 500 mila euro se non si pagano…

15 ore ago

“Signora, ha freddo oppure caldo?”, se rispondi male becchi 309 euro di multa: lo chiedono a tutte le donne over 30

Ti becchi 309 euro di multa se rispondi male alla domanda. Ormai lo chiedono veramente…

18 ore ago