TORINO. Vinissage, la rassegna che si tiene ad Asti, l’anno prossimo diventerà di rango internazionale, grazie al vino bio che cresce a gran velocità in Piemonte, passando da 900 a 2.845 ettari in sei anni. Lo ha prospettato Giorgio Ferrero, assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, alla presentazione dell’edizione 2018, sabato 19 e domenica 20 maggio, che entrerà nei palazzi storici restaurati.
Quest’anno saranno 80 i vignaioli, di tutte le regioni italiani, presenti a ‘Vinissage’, che assegnerà il premio ‘Vigneto bio’ e avrà iniziative didattiche. “La trasformazione della rassegna a salone internazionale del vino biologico può rappresentare uno stimolo e un riconoscimento del ruolo che il Piemonte biologico deve giocare nella vitivinicoltura mondiale” ha infine concluso l’assessore Ferrero.
Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…
La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…
Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…
Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…
C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…
Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…