La Giunta regionale piemontese ha fissato anche quest’anno la data d’inizio dei saldi invernali per tutti i comuni della regione. Si tratta di sabato 5 gennaio 2019, un giorno prima dell’Epifania, e la durata sarà di otto settimane, anche non continuative, a partire dalla data iniziale.
I consigli suggerti ai consumatori, come sempre, riguardano diversi punti, tra cui: conservare lo scontrino; provare il capo, anche se non è obbligatorio; la possibilità dei cambi, dopo gli acquisti, dipende dal negoziante, a meno che ci sia un danno, o il capo non sia conforme, motivi per cui si prevede sostituzione, cambio, o restituzione del prezzo pagato; l’obbligo d’indicare il costo originario, lo sconto, e il prezzo finale; le carte di credito per i pagamenti si possono usare, se accettate dal negoziante; la “stagionalità” dei capi in saldo che di norma dovrebbe esserci. Alcuni commercianti torinesi ritengono che per i brand più conosciuti le vendite online portino un calo di quelle al minuto, ma nelle piccole boutique i clienti spesso si fidelizzano, recandosi direttamente in negozio, senza un danno per gli incassi.
L’Adiconsum recentemente ha stilato un vademecum per ricordare i diritti e i doveri dei consumatori in fase di acquisti.
L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…
La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…
Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…
Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…
Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…
Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…