Cotechino e lenticchie, un secondo che non può mancare a Capodanno

Che cosa cucinerete per l’ultima serata di questo 2019? Ecco qui la ricetta di un piatto immancabile in una delle notti più aspettate dell’anno: il cotechino con le lenticchie, un piatto immancabile se volete rispettare la tradizione del cenone di fine anno. Ma andiamo a conoscere meglio questo salume, tanto conosciuto, quanto peculiare: prodotto tipico diffuso pressoché in tutta Italia, il cotechino assume nella tradizione gastronomica piemontese un ruolo di “primo piano”, entrando a far parte del piatto regionale più importante: il bollito misto.

Il caso del cotechino è abbastanza curioso: ormai ci si ricorda della sua esistenza quasi solamente all’approssimarsi delle festività natalizie, dove spopola tra i tavoli di ogni famiglia, e il primo posto dove ci viene in mente di cercarlo, invece della macelleria, come sarebbe logico, sono invece gli scaffali del supermercato, dove, tra migliaia di marche e prodotti simili-ma-differenti, spesso lo confondiamo con il suo parente più stretto, lo zampone.

Nel bollito misto non può mancare il cotechino

Ma qual é la differenza tra cotechino e zampone? Fratelli nell’origine, la principale differenza tra questi tipici piatti delle cene di capodanno piemontesi è una sola: l’involucro. Il cotechino è un insaccato avvolto nel budello di maiale, o in un budello artificiale, mentre, per lo zampone, si usa la zampa anteriore del maiale.

Il contenuto, ovviamente, varia da produttore a produttore, ma tendenzialmente l’impasto, generalmente abbondantemente speziato, prevede un 60% di carni magre fresche, costituite da polpa di spalla, gamba, collo e geretto, un 20% di cotenna tenera e il 20% di gola, guanciale e, ovviamente, pancetta.

Ingredienti

  • 1 cotechino di 600 g
  • 400 g di lenticchie
  • 1 cipolla
  • 2 coste di sedano
  • 20 g di burro
  • 2 cucchiai d’olio
  • sale
  • pepe

Preparazione

Preparare il cotechino con le lenticchie è particolarmente semplice e veloce: vi serviranno pochi passaggi! Per prima cosa, punzecchiamo il nostro cotechino e avvolgiamolo in carta d’alluminio. Forare il budello con uno stuzzicadenti è molto importante: serve sia a facilitare la fuoriuscita del grasso durante la cottura, sia ad evitare un’eventuale rottura del budello che porterebbe alla dispersione dei sapori. Bene, immergiamo il tutto in acqua fredda e lasciamolo sobbollire su fuoco basso per un paio d’ore circa. Nello stesso tempo, in un’altra pentola, in abbondante acqua fredda, mettiamo le lenticchie, mezza cipolla, una costa di sedano ed  un pizzico di sale. Portiamo a bollore e lasciamo a cuocere il tutto per un’ora scarsa.

In un tegame scaldiamo olio e burro, insaporiamo la mezza cipolla avanzata e l’altra costa di sedano tritata; a questo punto, aggiungiamo le lenticchie sgocciolate e insaporiamo il tutto a fuoco basso. Non ci resta che regolare il tutto con un pizzico di sale e pepe.

Sgoccioliamo il cotechino e spelliamolo ancora caldo, tagliandolo a fette. Bene: siamo pronti per offrire questo tipico secondo piemontese ai nostri ospiti. Passate le lenticchie su un piatto da portata e sopra disponetevi le fettine di cotechino: buon appetito. 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il falso mito che ha fatto rimanere malissimo Sinner: “La bresola proviene da questo animale” | Coltellata al cuore

Il campione di Wimbledon è un modello di comportamento anche a tavola, ma il suo…

9 ore ago

Torna il Sicilia Express, il treno che collega Torino a Palermo | Sarà operativo fino al 23 agosto

Una buona notizia per gli amanti dei viaggi in treno: è di nuovo operativa la…

10 ore ago

La moda degli smashers sbarca anche a Torino: aperta la nuova catena di smash burger | Dagli USA con furore

Arriva anche in Italia la catena innovativa di hamburger, i cosiddetti smash burger che stanno…

10 ore ago

Lunga scia di sangue sulla Torino-Milano: incidente mortale in autostrada | Quattro morti

Un'altra tragedia si è consumata sulla rete autostradale: quattro persone sono rimaste uccise in un…

10 ore ago

Bye bye Alba: non sei più la capitale del tartufo bianco | Il più buono lo fanno in questo paesino disperso

Se pensate al tartufo bianco, la prima città che vi viene in mente è sicuramente…

11 ore ago

In questa spiaggia italiana non ci sono pesci ma topi giganti: ti fai il bagno nei loro escrementi | Un inferno totale

Pesci giganti come topi, questo è quello che è stato visto in una nota spiaggia…

14 ore ago