Categories: Ω Primo Piano

Costigliole Saluzzo, visita “eccezionale” al sito archeologico

COSTIGLIOLE SALUZZO. Sabato 31 agosto è prevista un’apertura eccezionale del sito archeologico di Costigliole Saluzzo per visitare in modo esclusivo la villa romana che fa parte di un insediamento tardo-antico. Gli scavi che procedono dal 2003 da parte dell’Università di Torino gettano nuova luce sulle modalità di occupazione e sfruttamento del territorio fra il I e il V sec. d. Le visite esclusive sono previste alle ore 9.30 e ore 11. Il sito, ubicato in posizione strategica, all’incontro tra lo sbocco in pianura della Valle Varaita e l’importante direttrice pedemontana che passava, tra le altre località, per Forum Germa (Caraglio) e Pedona (Borgo San Dalmazzo).

Le indagini e gli studi finora condotti hanno permesso di scoprire che la villa rustica, a controllo di un’ampia proprietà terriera, ospitava ambienti residenziali – tra cui una sala da banchetto pavimentata con un raffinato cocciopesto e tessere musive – e spazi destinati alla trasformazione e allo stoccaggio delle derrate alimentari. In particolare , si segnala l’impianto di produzione vinicola, il primo rinvenuto nel Piemonte meridionale, tra i meglio conservati in tutta l’Italia settentrionale. Il complesso contava anche una mansio, adibita al ricetto di viaggiatori e mercanti in transito sulla via delle Gallie, e numerosi annessi, edifici sorti intorno al corpo di fabbrica centrale su cui ultimamente si stanno concentrando le indagini.

L’apertura eccezionale del sito e le visite esclusive accompagnate dagli archeologi sono organizzate dalla Delegazione FAI di Cuneo con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e il Comune di Costigliole Saluzzo. Accompagnati dai membri della missione archeologica, diretta dai professori  Diego Elia  e Valeria Meirano del Dipartimento di Studi Storici, i partecipanti avranno modo di vivere un’esperienza unica: visitare il sito durante la campagna di scavo e provare l’emozione di assistere, in prima persona, al lavoro di archeologi e restauratori. Un’occasione irripetibile per scoprire, dal vivo, una pagina di storia che emerge dal terreno.

Sarà gradito un contributo libero devoluto al Fondo Ambiente Italiano, per assicurare continuità alle attività di valorizzazione e tutela del patrimonio artistico e naturalistico italiano e, per chi lo vorrà, sarà possibile iscriversi alla Fondazione in loco, rivolgendosi ai volontari presenti al banco informazioni. La prenotazione è obbligatoria contattando la Delegazione FAI Cuneo: 351.5556443. Il luogo visitato è un cantiere di lavoro, con percorso sconnesso in alcune parti, pertanto si richiede un abbigliamento informale con calzature da escursionismo. Per gli stessi motivi la visita non è indicata a persone con difficoltà di deambulazione e/o portatori di handicap. E’ previsto un massimo di 50 visitatori per gruppo. Durante la visita sarà  vietato effettuare riprese audio, foto o video.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – ‘friggitrice ad aria obbligatoria’: la devi avere per forza in casa | Scattato l’obbligo nazionale

Sembra di sentirlo ovunque: "Friggitrice ad aria? Ormai ce l'hanno tutti!". E a giudicare dalla…

3 ore ago

Meloni, approvata la nuova CARTA FIGLI: 1000€ per fare shopping quanto ti pare | Un solo requisito per richiederla

La nascita di un figlio porta con sé una gioia immensa, ma anche nuove sfide…

14 ore ago

Legge 104 disintegrata dallo Stato Italiano: non è più utilizzabile | Cancellata dalla nostra giurisdizione

Un pilastro fondamentale del nostro sistema di welfare, una legge pensata per tutelare i più…

16 ore ago

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

19 ore ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

21 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

24 ore ago