Coppia torinese bloccata in Kenya dove stava svolgendo attività di volontariato

TORINO. Da oltre un mese Lallo De Giosa e la moglie Gianna De Masi sperano di trovare un volo che li possa riportare a casa. Dall’inizio di febbraio sono infatti bloccati in Kenya a causa dell’assenza di voli che permettano loro di fare ritorno in Italia, vista l’emergenza Coronavirus. Per il momento la loro sembra essere un’attesa vana.

La De Masi, ex assessore dell’Istruzione a Rivoli e Rivalta, e De Giosa, ingegnere e ambientalista, si trovano a Nairobi per svolgere attività di volontariato in un orfanotrofio, dove si recano almeno una volta l’anno a dare una mano a chi è in difficoltà, in paesi dove c’è sempre bisogno di un aiuto, di un supporto. A maggior ragione quando si ha a che fare con bambine e bambini che una madre e un padre, per via di un destino beffardo, non ce l’hanno.

Nel Torinese è partita una raccolta firme a sostegno della loro domanda di rientro. “Da oltre un mese sono in contatto con l’ambasciata italiana di Nairobi alla ricerca di un volo per rientrare in Italia, ma non vedono ancora, neppure in prospettiva, alcuna possibilità concreta”, ha spiegato Ezio Bertok intervistato dal periodico locale Luna Nuova: con un gruppo di amici sta cercando di dare risalto a questa situazione che diventa ogni giorno più difficile. L’unico volo partito dal Kenya dopo il blocco risale infatti a fine marzo, ma l’aereo è stato riempito dai molti turisti imbarcatisi a Mombasa. «Da allora l’ambasciata sembrerebbe essere in attesa di una autorizzazione a organizzare un altro volo in accordo con le autorità locali e questa dovrebbe arrivare dalla Farnesina», commenta sempre Bertok.

La figlia Elena De Giosa ha pubblicato su Facebook il servizio che il Tg3 ha dedicato ai genitori, con questo9 commento: “È arrivato il momento di condividere la storia di Gianna e Lallo, i miei genitori! Dopo mesi che esprimevano il piacere di andare a prestare il loro tempo da volontari da qualche parte nel mondo, a fine gennaio sono partiti per il Kenya e in particolare per un piccolo villaggio fuori Nairobi. Sono andati a stare presso Nijuru Progressive Center, un orfanotrofio a cui anch’io personalmente sono molto affezionata da tanti anni. Sì sono trovati bene e hanno svolto molte attività per e con i bambini anche grazie all’aiuto di molti amici che li hanno sostenuti emotivamente ed economicamente mandando il loro contributo. Data l’emergenza mondiale la situazione si è complicata anche per loro e dopo un periodo di serenità e un po’ di rassegnazione hanno voluto e vogliono raccontare la loro storia legata alle difficoltà sul loro rientro a casa”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

2 ore ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

4 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

7 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

10 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

21 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

23 ore ago