Convenzione tra Banco Farmaceutico Torino e Cottolengo per il Recupero Farmaci Validi

TORINO. La Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, l’Associazione Banco Farmaceutico Torino OdV e l’Ospedale Cottolengo di Torino hanno siglato ieri (giovedì 3 giugno) una convenzione che prevede la collaborazione nel progetto Recupero Farmaci Validi non scaduti (RFV) e la condivisione del programma informatico “Banco Farmaceutico Online”, finalizzato alla gestione e tracciabilità dei farmaci e di altri prodotti sanitari, quali dispositivi medici, presidi medico-chirurgici, materiale da medicazione, integratori.

Il progetto RFV prevede la raccolta e il riutilizzo di farmaci non scaduti, con almeno otto mesi di validità, correttamente conservati nella loro confezione primaria e secondaria originale integra, allo scopo di contrastare lo spreco e attivare così un virtuoso canale di risparmio, di evitare le conseguenze negative prodotte sull’ambiente dallo smaltimento dei medicinali e aiutare le persone che non accedono alle cure per ragioni economiche. In base alla convenzione firmata ieri, anche l’Ospedale Cottolengo partecipa al RFV, sia nella fase di recupero dei farmaci e di altri prodotti sanitari, sia nel loro utilizzo. Alla luce della ormai consolidata esperienza, si sono verificati periodi in cui il quantitativo di farmaci validi raccolti da Banco Farmaceutico Torino è risultato superiore alla domanda degli enti di beneficienza convenzionati: tale eccedenza sarà destinata anche all’Ospedale Cottolengo. Parimenti, qualora risultassero eccedenze nei farmaci raccolti dall’Ospedale Cottolengo, verranno destinate agli enti benefici convenzionati con Banco Farmaceutico Torino.

Nell’ambito dell’attività di recupero, la Fondazione Banco Farmaceutico Onlus ha sviluppato un programma informatico che consente di garantire la tracciabilità dei farmaci validi e di altri prodotti sanitari, un sistema trasparente in grado di coadiuvare il monitoraggio degli approvvigionamenti sia negli ospedali, sia nelle farmacie territoriali, sia in corso di distribuzione diretta. Il software, denominato Banco Farmaceutico Online, sarà concesso gratuitamente in uso all’Ospedale Cottolengo, anche al fine di condividere le informazioni: finora una collaborazione di questo tipo era stata sviluppata solo con A.O.U. Città della Salute di Torino.

Cos’è il Banco Farmaceutico Torino

Il Banco Farmaceutico Torino è presente da 18 anni nel capoluogo e provincia come espressione territoriale e sussidiaria della Fondazione Banco Farmaceutico onlus e risponde – attraverso la collaborazione con le realtà che operano contro la povertà sanitaria – al bisogno farmaceutico e sanitario delle persone e delle famiglie che versano in un particolare stato di difficoltà.

I tre principali canali di raccolta dei farmaci sono:

  • Giornata di Raccolta del Farmaco
  • Donazioni Aziendali
  • Progetto Recupero Farmaci Validi non scaduti

Banco Farmaceutico Torino risponde alle specifiche richieste di prodotti farmaceutici degli enti del terzo settore e delle associazioni di volontariato del territorio che, a loro volta, soddisfano le richieste degli utenti finali, fornendo loro gratuitamente i prodotti donati.

Nel 2020 circa ventottomila persone hanno usufruito dei farmaci donati dal Banco Farmaceutico Torino tramite le realtà assistenziali convenzionate, che hanno ricevuto complessivamente donazioni per un valore superiore a un milione e ottocento mila euro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio Piemonte, il Veneto e la Liguria l’hanno mangiato: non restano neanche le briciole | Cittadini rassegnatevi

L'Italia è il paese più bello del mondo, ma un angolo di Paradiso è seriamente…

10 ore ago

Villa Crespi, quando saprete quanto vi fanno pagare ‘un po’ di formaggio’ resterete a bocca aperta

Ah, Villa Crespi... un nome che evoca subito eleganza e alta cucina! Beh, preparatevi quando…

12 ore ago

Ultim’ora sanità, “Se vi sedete con le gambe incrociate soffrite di questa ‘patologia’”: la scoperta ha lasciato tutti a bocca aperta

Tra social e studi di ultimissima generazione ormai bisogna stare attenti a tutto: da oggi…

15 ore ago

Fisco, “Diamo 500mila euro a chi non paga le tasse”: se vi arriva la Pec è fatta | Controllate subito

Il Fisco lancia un messaggio veramente assurdo, danno 500 mila euro se non si pagano…

17 ore ago

“Signora, ha freddo oppure caldo?”, se rispondi male becchi 309 euro di multa: lo chiedono a tutte le donne over 30

Ti becchi 309 euro di multa se rispondi male alla domanda. Ormai lo chiedono veramente…

20 ore ago