Convenzione tra Banco Farmaceutico Torino e Cottolengo per il Recupero Farmaci Validi

TORINO. La Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, l’Associazione Banco Farmaceutico Torino OdV e l’Ospedale Cottolengo di Torino hanno siglato ieri (giovedì 3 giugno) una convenzione che prevede la collaborazione nel progetto Recupero Farmaci Validi non scaduti (RFV) e la condivisione del programma informatico “Banco Farmaceutico Online”, finalizzato alla gestione e tracciabilità dei farmaci e di altri prodotti sanitari, quali dispositivi medici, presidi medico-chirurgici, materiale da medicazione, integratori.

Il progetto RFV prevede la raccolta e il riutilizzo di farmaci non scaduti, con almeno otto mesi di validità, correttamente conservati nella loro confezione primaria e secondaria originale integra, allo scopo di contrastare lo spreco e attivare così un virtuoso canale di risparmio, di evitare le conseguenze negative prodotte sull’ambiente dallo smaltimento dei medicinali e aiutare le persone che non accedono alle cure per ragioni economiche. In base alla convenzione firmata ieri, anche l’Ospedale Cottolengo partecipa al RFV, sia nella fase di recupero dei farmaci e di altri prodotti sanitari, sia nel loro utilizzo. Alla luce della ormai consolidata esperienza, si sono verificati periodi in cui il quantitativo di farmaci validi raccolti da Banco Farmaceutico Torino è risultato superiore alla domanda degli enti di beneficienza convenzionati: tale eccedenza sarà destinata anche all’Ospedale Cottolengo. Parimenti, qualora risultassero eccedenze nei farmaci raccolti dall’Ospedale Cottolengo, verranno destinate agli enti benefici convenzionati con Banco Farmaceutico Torino.

Nell’ambito dell’attività di recupero, la Fondazione Banco Farmaceutico Onlus ha sviluppato un programma informatico che consente di garantire la tracciabilità dei farmaci validi e di altri prodotti sanitari, un sistema trasparente in grado di coadiuvare il monitoraggio degli approvvigionamenti sia negli ospedali, sia nelle farmacie territoriali, sia in corso di distribuzione diretta. Il software, denominato Banco Farmaceutico Online, sarà concesso gratuitamente in uso all’Ospedale Cottolengo, anche al fine di condividere le informazioni: finora una collaborazione di questo tipo era stata sviluppata solo con A.O.U. Città della Salute di Torino.

Cos’è il Banco Farmaceutico Torino

Il Banco Farmaceutico Torino è presente da 18 anni nel capoluogo e provincia come espressione territoriale e sussidiaria della Fondazione Banco Farmaceutico onlus e risponde – attraverso la collaborazione con le realtà che operano contro la povertà sanitaria – al bisogno farmaceutico e sanitario delle persone e delle famiglie che versano in un particolare stato di difficoltà.

I tre principali canali di raccolta dei farmaci sono:

  • Giornata di Raccolta del Farmaco
  • Donazioni Aziendali
  • Progetto Recupero Farmaci Validi non scaduti

Banco Farmaceutico Torino risponde alle specifiche richieste di prodotti farmaceutici degli enti del terzo settore e delle associazioni di volontariato del territorio che, a loro volta, soddisfano le richieste degli utenti finali, fornendo loro gratuitamente i prodotti donati.

Nel 2020 circa ventottomila persone hanno usufruito dei farmaci donati dal Banco Farmaceutico Torino tramite le realtà assistenziali convenzionate, che hanno ricevuto complessivamente donazioni per un valore superiore a un milione e ottocento mila euro.

Redazione

Recent Posts

Ora è legge, in casa solo € 70 in contanti: averne di più ti costa caro | Italiani già sul piede di guerra

Dopo anni di spinta verso il digitale, arriva il nuovo ordine di tenere 70 euro…

27 minuti ago

Papa Leone lasciato a piedi, niente auto per le sue commissioni | Guai in Vaticano

Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…

3 ore ago

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

14 ore ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

19 ore ago

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

1 giorno ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

1 giorno ago