Categories: Libri

Conoscere se stessi in cinque domande: Salone sempre più a misura d’uomo

TORINO. Possono cinque domande invadere il Web? Pare proprio di sì, e tutto nasce con questa nuova edizione del Salone del Libro di Torino, che ha domandato, a proposito del tema di quest’anno “Un giorno, tutto questo”, alle menti più brillanti del momento, quali scrittori, scienziati, economisti, filosofi, registi, disegnatori, artisti, musicisti: «Chi voglio essere?»; «Perché mi serve un nemico?»; «A chi appartiene il mondo?»; «Dove mi portano spiritualità e scienza?»; «Che cosa voglio dall’arte: libertà o rivoluzione?».

Il filosofo Paolo Flores D’Arcais è tra i personaggi che hanno risposto alle  domande

Sono state le loro risposte sul futuro a realizzare il sito web 5domande.it, dove si possono leggere, vedere e ascoltare diverse opinioni interessanti, tanto che vogliamo dedicare del tempo ad alcune.

Essere me stesso mi basta e avanza.

Alla mia età, se non fossi “diventata me stessa” sarebbe tardi per porvi rimedio.

Vorrei essere un divenire, vorrei transitare in quell’interminabile processo di differenziazione a cui diamo il nome di “vita” e che, nonostante gli sforzi del capitalismo, non è stato ancora imbrigliato.

Uno che sia in grado di capire il tempo in cui vive e a cui appartiene. Capire non per giudicare, né per rovesciare o contestare, ma per comprendere, nella sua radice che indica lo stringere in mano qualcosa di comunitario e di accomunante.

Spesso non ci rendiamo conto che conoscere gli altri è un modo per conoscere fin dove può arrivare l’io che c’è in noi, nel continuo dialogo tra lo spazio che occupiamo in mezzo agli altri e lo spazio che usurpiamo agli altri.

Un Salone, dunque, che sempre più si fa a misura di essere umano, ponendo quest’ultimo in primo piano, poiché i libri stessi sono stati scritti dagli uomini per gli uomini. E, come se non bastasse, tutto ciò sarà contestualizzato nel reale, dopo averlo fissato nel virtuale, all’interno delle OGR (Officine Grandi Riparazioni, nate nel 1895 come stabilimento industriale), che ospiteranno una mostra-installazione riguardante le cinque domande, inaugurandola mercoledì 9 maggio 2018 alle 19.30 (con replica alle 20.00 e alle 20.30).

Inoltre, alcuni contributi diventeranno podcast audio, attraverso la voce di narratori professionisti, e potranno essere ascoltati anche sul sito Audible Italia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

4 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

8 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

13 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

14 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

14 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

18 ore ago