Categories: Libri

Conoscere se stessi in cinque domande: Salone sempre più a misura d’uomo

TORINO. Possono cinque domande invadere il Web? Pare proprio di sì, e tutto nasce con questa nuova edizione del Salone del Libro di Torino, che ha domandato, a proposito del tema di quest’anno “Un giorno, tutto questo”, alle menti più brillanti del momento, quali scrittori, scienziati, economisti, filosofi, registi, disegnatori, artisti, musicisti: «Chi voglio essere?»; «Perché mi serve un nemico?»; «A chi appartiene il mondo?»; «Dove mi portano spiritualità e scienza?»; «Che cosa voglio dall’arte: libertà o rivoluzione?».

Il filosofo Paolo Flores D’Arcais è tra i personaggi che hanno risposto alle  domande

Sono state le loro risposte sul futuro a realizzare il sito web 5domande.it, dove si possono leggere, vedere e ascoltare diverse opinioni interessanti, tanto che vogliamo dedicare del tempo ad alcune.

Essere me stesso mi basta e avanza.

Alla mia età, se non fossi “diventata me stessa” sarebbe tardi per porvi rimedio.

Vorrei essere un divenire, vorrei transitare in quell’interminabile processo di differenziazione a cui diamo il nome di “vita” e che, nonostante gli sforzi del capitalismo, non è stato ancora imbrigliato.

Uno che sia in grado di capire il tempo in cui vive e a cui appartiene. Capire non per giudicare, né per rovesciare o contestare, ma per comprendere, nella sua radice che indica lo stringere in mano qualcosa di comunitario e di accomunante.

Spesso non ci rendiamo conto che conoscere gli altri è un modo per conoscere fin dove può arrivare l’io che c’è in noi, nel continuo dialogo tra lo spazio che occupiamo in mezzo agli altri e lo spazio che usurpiamo agli altri.

Un Salone, dunque, che sempre più si fa a misura di essere umano, ponendo quest’ultimo in primo piano, poiché i libri stessi sono stati scritti dagli uomini per gli uomini. E, come se non bastasse, tutto ciò sarà contestualizzato nel reale, dopo averlo fissato nel virtuale, all’interno delle OGR (Officine Grandi Riparazioni, nate nel 1895 come stabilimento industriale), che ospiteranno una mostra-installazione riguardante le cinque domande, inaugurandola mercoledì 9 maggio 2018 alle 19.30 (con replica alle 20.00 e alle 20.30).

Inoltre, alcuni contributi diventeranno podcast audio, attraverso la voce di narratori professionisti, e potranno essere ascoltati anche sul sito Audible Italia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

1 ora ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

4 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

7 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

18 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

20 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

23 ore ago