L’irruzione ha portato all’arresto di D.N, 71 anni, residente a Torino, M.G. 55 anni, originario di Rovigo, residente nel Torinese, e C.M., 54 anni, residente nel Bergamasco. I militari li hanno sorpresi mentre stavano coniando le monete con un sistema industriale di presse meccaniche e dei coni realizzati artigianalmente.
Nell’operazione, insieme ai macchinari, sono state sequestrate oltre 250 monete: un campione per testare la capacità produttiva e la qualità del prodotto. Il macchinario utilizzato dai falsari, a pieno regime, avrebbe consentito di coniare circa 2.000 monete al giorno, probabilmente destinate a commercianti collusi, operanti in varie provincie italiane ma anche all’estero, che le avrebbero reimmesse in circolazione con le loro attività. Il piccolo conio avrebbe fatto passare quasi inosservate le monete false, probabilmente destinate ad alimentare le casse di commercianti collusi con i tre arrestati.
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…
Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…
Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…
Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…