Categories: Appuntamenti

“Confidenze con l’italiano” per migliorare il modo di comunicare: ecco come

TORINO. È uno tra i poli culturali di Torino il “Lombroso16”, in cui gli spazi a disposizione per gli utenti rappresentano luoghi utili alla promozione di attività incentrate sulla creatività in generale, sul libro, sull’arte e sul design. Destinate ad accogliere eventi, workshop e corsi proposti da associazioni, enti, circoli, organizzazioni pubbliche o private, e singoli cittadini, le sale ospitano la biblioteca civica “Natalia Ginzburg”, e le associazioni “Nessuno”, “Tutti per San Salvario”, e “Ylda”.

Numerose sono le giornate informative e aperte al pubblico del Lombroso16, come quella di mercoledì 19 settembre scorso con l’aperitivo in terrazza durante la quale sono state presentate le proposte culturali di quest’anno. Tra le più curiose, oltre a quella di “Tappezzerie in stoffa”, che si pone l’obiettivo di dotare delle competenze proprie di un tappezziere in stoffa, e di “Organizzazione eventi vintage”, fondata su tre parole chiave quali cultura, arte e spettacolo. Fuori dagli schemi comuni saranno gli incontri Confidenze con l’italiano, ideati da Simona Cocola e che puntano su un’attività interattiva, condividendo esperienze tra i partecipanti, e avvalendosi, di spunti presi da romanzi, classici e contemporanei, e/o da film. Gli incontri saranno 7 e si terranno il martedì nel tardo pomeriggio. Si partirà in ottobre.

Non il solito corso d’italiano, dunque. In diverse situazioni, infatti, s’incontrano difficoltà verbali, o con la scrittura, ad esempio scrivendo un’email di lavoro, una lettera, confrontandosi in pubblico, presentando un progetto scritto e a voce, affrontando un’interrogazione a scuola, o un tema. E così, il linguaggio, se curato, può unire, creare legami, chiarire, stimolare, e arricchire il messaggio che si vuole trasmettere. Dare attenzione a ciò che si dice, e si scrive, migliora la qualità dei termini che si scelgono di utilizzare nelle diverse situazioni. Scoprire la bellezza delle parole di un dialogo, di un biglietto pensato per qualcuno, del cinema, della letteratura, è il leitmotiv di questo percorso.

Informazioni: simona.cocola@hotmail.com

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

4 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

6 ore ago

Ufficiale: nuova tassa per chi ha questo conto corrente | Agenzia delle Entrate, dramma in arrivo per tutti gli italiani

L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…

9 ore ago

Il pesce più mangiato in Piemonte è come l’eroina: “crea allucinazioni” | Non comprarlo mai più

Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…

11 ore ago

“Devi mettere una foglia nel calzino” | Trucco di Nonna Ida per distruggere il raffreddore: così ti dura solo 2 ore

Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…

14 ore ago

“Data di scadenza 31.07” | Villa Crespi, scoppia il terremoto: accuse gravissime per Cannavacciuolo

Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…

17 ore ago