Categories: Attualità

Concerto dei Modena City Ramblers spostato da piazza Arbarello a piazza Castello

TORINO. Per ragioni di natura tecnica, il concerto dei Modena City Ramblers, organizzato dal Polo del ‘900 con il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte per la Festa della Liberazione, non si svolgerà più in piazza Arbarello, ma è spostato in piazza Castello. Non cambia però l’orario: oggi, 25 aprile, a partire dalle ore 17.30. In concerto fa parte del tour “Sulla strada, controvento tour” che vede la band emiliana proporre i brani dell’ultimo album “Mani come rami, ai piedi radici”, alternati ai loro classici.

Prendete le suggestioni del folk d’Irlanda. Conditele con una contagiosa allegria dal sapore emiliano. Aggiungete testi di impegno politico, in stile “combat-rock”, e avrete la ricetta originaria dei Modena City Ramblers, uno dei gruppi rivelazione dell’ultima leva italiana.

La band nasce nel 1991 come gruppo di folk irlandese, che suona per la strada, o per amici e parenti. Nel 1994 pubblicano il primo album, Riportando tutto a casa, in cui rivendicano la loro identità meticcia, l’Irlanda e l’Emilia, la resistenza e gli anni Settanta, i viaggi e le lotte.  Tra i brani, “In un giorno di pioggia”, resoconto della nascita del grande amore per l’Isola verde.Le loro coinvolgenti ballate trascinano il pubblico anche per la veemenza polemica dei testi. “Quarant’anni”, ad esempio, traccia un ritratto al vetriolo della politica del dopoguerra tra P2, mazzette e stragi impunite. Ci sono anche due cover “politicamente schierate”: “Bella ciao” e “Contessa”. Il periodo è caldo: l’inizio di Tangentopoli. “Oggi sono cambiate le condizioni sociali. C’è meno voglia di lottare e molta confusione. Penso che non riscriverei più un pezzo come ‘Quarant’anni'”, ammette Rubbiani.

La grande famiglia, Terra e Libertà, Fuori Campo, Radio Rebelde, Viva la vida Muera la Muerte, Appunti Partigiani sono i loro lavori fino al novembre 2005 quando arriva la notizia  dell’abbandono del cantante Stefano “Cisco” Bellotti.Il gruppo è spiazzato, ma decide di tornare al più presto a suonare dal vivo, affidandosi a una formazione con doppio vocalist, come agli inizi. Successivamente escono altri otto lavori fino all’ultimo Mani come rami, ai piedi radici.

L’attuale formazione è  composta da Davide “Dudu” Morandi, Massimo “Ice” Ghiacci, Franco  D’Aniello, Francesco “Fry” Moneti, Roberto “Robby” Zeno, Leonardo “Leo” Sgavetti e Gianluca Spirito che si è aggiunto nel 2018.

Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

2 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

3 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

7 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

10 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

21 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago