Categories: Libri

Con #StorieDiBellezza il Monferrato presenta tre importanti appuntamenti

TORINO. Uno dei protagonisti della nostra regione, il Monferrato, si presenta al Salone Internazionale del Libro di Torino con l’hashtag #StorieDiBellezza per tre appuntamenti imminenti.
«Anche quest’anno, per il terzo anno di fila, il Monferrato è fra i protagonisti del Salone del Libro per raccontare la sua sorprendente cultura del territorio, la sua identità sfaccettata, la sua storia secolare», afferma l’assessore alla Cultura Daria Carmi. «Non uno ma tre appuntamenti tematici per restituire la complessità di un luogo che si estende su due province e che ha messo radici fino in Sicilia. Il recente ingresso fra le dieci città finaliste a Capitale Italiana della Cultura 2020 è significativo anche alla luce di questa capacità, in crescita, di affacciarci nei grandi contesti culturali nazionali e internazionali con contenuti e nuovi linguaggi narrativi. Stiamo imparando a raccontare emozionalmente le nostre storie di bellezza e questo fa bene all’immagine di Casale e del Monferrato nel mondo ma anche a noi stessi, che sempre più ci riscopriamo ambasciatori orgogliosi delle nostre origini e delle nostre caratteristiche attitudinali e produttive».

Si comincia, quindi, giovedì 10 maggio in Sala Arancio del Lingotto alle ore 16, discutendo di vino e delle sue connessioni con la natura e l’arte del Monferrato. Di Casale Monferrato parlerà proprio l’assessore Carmi, attraverso il Grignolino, a proposito della top ten raggiunta al prestigioso titolo di Capitale Italiana della Cultura 2020, della sua esperienza di superamento dei confini amministrativi attraverso la partecipazione a Monferrato On Tour e la trasformazione delle difficoltà in chance, con il concetto di Capitale Resiliente.

Si prosegue, poi, sabato 12 maggio in Sala Argento alle ore 15, proponendo un percorso turistico alla ricerca dei luoghi del romanico su tutto il territorio del Monferrato e la partecipazione dell’ideatore della tappa monferrina del Festival del Turismo Responsabile CàMon Max Biglia, mentre alle ore 15 in Sala Arancio ore 15 si presenterà il progetto “Aleramici in Sicilia – Storia di una emigrazione dimenticata” con gli interventi, tra gli altri, dello storico Roberto Maestri. In contemporanea allo stand di Golem alle ore 15, lo scrittore di Murisengo Roberto Turolla sarà a disposizione per un firmacopie del suo nuovo prodotto editoriale “Il salto del salmone”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

10 ore ago

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

12 ore ago

“La musica perde un grandissimo”, arrivato l’annuncio che nessuno voleva sentire | Se n’è andato per sempre

Il mondo della musica sconvolto, se ne è andato e nessuno se lo aspettava. La…

15 ore ago

Allerta regionale, “Dovete evacuare subito, ci sono orsi inquietanti ovunque”: emanata l’ordinanza | Ve ne dovete andare oggi stesso

Scattata l'allerta a livello regionale, ci sono alcuni orsi inquieti che circolano ovunque, quindi occorre…

17 ore ago

Chieri: 34enne denunciato dopo aver violato provvedimento di divieto di avvicinamento

Un episodio di cronaca è avvenuto a Chieri, nel torinese: un uomo ha violato un…

23 ore ago