Categories: Attualità

Con Slow Food alla scoperta delle proprietà dei cereali

A conclusione del primo triennio di Orto in condotta, venerdì 20 alle 20,45 si terrà un incontro “Piacere cereali!” presso Local, la bottega alimentare dell’Università di Scienze Gastronomiche, in via Cavour 45 a Bra

BRA. Nell’ambito del progetto Orto in Condotta, da tre anni gli studenti di molte scuole dell’infanzia e primaria coltivano la terra e imparano la filiera del cibo. In orto i ragazzini seminano, monitorano lo sviluppo delle piantine e raccolgono. In aula allenano i sensi con i laboratori del gusto, imparano a leggere le etichette e a conoscere alcune filiere alimentari, come quelle dell’olio extravergine e del frumento. Il progetto, che Slow Food porta avanti in più di 500 scuole in tutta Italia, ha infatti lo scopo di fare conoscere il cibo e l’agricoltura in modo appassionato e coinvolgente. Ad accompagnare i bambini in questa scoperta giorno dopo giorno sono le insegnanti e i “nonni ortolani”, volontari di età diverse che hanno voglia di trasmettere ai più giovani l’amore per la terra. Sono invece gli esperti a condurre gli studenti alla scoperta dei temi specifici, come quello dei cereali, sui cui ci si è concentrati per tutto l’anno scolastico in corso.

Per concludere questo primo triennio e fare conoscere anche ai genitori e al pubblico le materie prime alla base di una filiera del pane buona pulita e giusta, venerdì 20 aprile alle 20,45 si terrà un incontro “Piacere cereali!” presso Local, la bottega alimentare dell’Università di Scienze Gastronomiche, in via Cavour 45. Tutti gli ingredienti dell’Orto in Condotta saranno presenti durante la serata perché i partecipanti dovranno dapprima usare i sensi per fare una comparazione tra pani diversi e per conoscerne le materie prime, in un secondo momento conversare con la professoressa di produzioni vegetali Paola Migliorini, l’agricoltore Stefano Vegetabile e il professore di sociologia Paolo Corvo sui progetti cerealicoli del territorio. La traccia dell’incontro ripercorre quello seguito in occasione degli appuntamenti di Merendì, omaggiati alle classi di Bra e tenutisi presso Local e Casa Slow Food tra marzo e maggio. Inoltre, sabato 21 aprile in occasione dello Slow Food Day, l’appuntamento è a Casa Slow Food, in via Mendicità Istruita 14, alle ore 9,30 per fare colazione e visitare il Molino Avalle a Pocapaglia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

17 minuti ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

2 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

5 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

7 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

10 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

13 ore ago