Tra gli appuntamenti in programma in diverse location della città, e dedicati al tema “Il gioco è una cosa seria”, si potranno scoprire trucchi di magia, conoscere balocchi d’antan, cimentarsi con passatempi di varie epoche storiche e imparare a leggere divertendosi. Inoltre, ci saranno spazi dedicati al disegno, all’arte e alla musica e una divertente “escape room” con un mistero da risolvere.
Durante questo salone si terrà come di consueto la cerimonia conclusiva del Premio nazionale di letteratura per ragazzi dedicato a “Giovanni Arpino”, e un concorso di lettura ad alta voce per gli studenti delle scuole, quest’anno alla prima edizione.
Da non dimenticare poi, tra gli incontri che anticipano il Salone del libro per ragazzi, anche una conferenza per il pubblico che si terrà alla biblioteca civica di Bra, venerdì 11 maggio alle 17,30. In Sala adulti si parlerà del tema “Dove sono finite le nostre paure”: la psicologa Alessandra Fontana proporrà alcune fiabe e letture brevi per imparare a parlare, insieme ai bambini, di emozioni, sentimenti e sensazioni. L’incontro è rivolto in particolare a genitori, insegnanti ed educatori di bambini di età compresa da 0 a 9 anni.
Che estate sarà quella 2025? A prescindere dalle previsioni accendere il 'clima' può costare molto…
Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…
La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…
Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…
Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…
Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…