Categories: Scienze & Benessere

Comau e l’esoscheletro Mate: quando la realtà supera la fantascienza

Un esempio di esoscheletro di supporto per utilizzo “medico”

TORINO. L’idea dell’esoscheletro, immaginaria macchina “solleva container” del regista James Cameron nel film “Aliens” (1986), fantomatica e minacciosa armatura di Tom Cruise in “Edge of Tomorrow” (2014), da “unicorno” della fantascienza moderna, sta diventando oggi una realtà concreta e potenzialmente importante: nei suoi vari prototipi, ha visto interessanti applicazioni sia in campo industriale, molto utile nel sollevare carichi dal peso elevato, sia in campo biomedico, per aiutare disabili che hanno perso l’uso di alcune parti del corpo. Macchine capaci di costituire una seconda muscolatura artificiale per coloro che le vestono, potenziandone, quindi, le capacità fisiche, gli esoscheletri utilizzano tecnologie ancora in fase di sviluppo ed in costante miglioramento, variando sensibilmente da un prototipo all’altro.

Si muove in questo meraviglioso campo l’azienda  torinese Comau (COnsorzio MAcchine Utensili), nata nel 1970 dall’unione di alcuni tra i migliori ingegneri sovietici e piemontesi sotto l’iconica Ford e divenuta, oggi, uno dei nomi più importanti quando si parla di industria 4.0 ed innovazione. Attraverso il concetto HUMANufacturing (Human Manufacturing) l’azienda esprime oggi la sua innovativa idea di fabbrica: “intelligente”, flessibile, connessa, dove l’uomo è al centro del processo produttivo e la sua interazione con gli altri elementi del processo di automazione è resa efficiente e sicura dai robot collaborativi e dalle tecnologie digitali».

Progettato per migliorare la qualità e l’efficienza del lavoro, Mate, esoscheletro firmato Comau e presentato per la prima volta ad Automata, salone internazionale per l’Automazione e la Meccatronica che ha luogo a Monaco di Baviera, promette di risolvere il principale problema presente in questa nuova tecnologia: l’ergonomicità. In grado di replicare alla perfezione le flessioni delle spalle, l’esoscheletro utilizza un’avanzata struttura passiva a molle, assicurando un supporto posturale leggero e traspirante. Niente motori elettrici e, quindi, niente guasti.

«Siamo particolarmente orgogliosi di aver sviluppato questa innovativa tecnologia indossabile. Mate è stato progettato in stretta collaborazione con gli operatori all’interno dello stabilimento per rispondere direttamente alle loro specifiche esigenze di lavoro. Grazie al nostro esoscheletro possono compiere medesime operazioni, con minor fatica», ci tiene a sottolineare Tobias Daniel, Vice Presidente  Robotics and Automation Products Global Sales & Marketing.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

43 minuti ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

3 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

6 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

8 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

11 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

14 ore ago