Categories: Attualità

Coazze, domenica 7 maggio è in programma la kermesse agricolo-forestale “Lu Bo e la Fejri”

COAZZE. Domenica 7 maggio torna a Coazze la fiera agricolo-forestale “Lu Bo e la Fejri”, organizzata, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, dal Comune, dalla Pro loco e dall’associazione commercianti Giütumse, con la collaborazione dei volontari del gruppo Aib, della Croce Rossa, del gruppo della Protezione Civile, del Cai e del Soccorso Alpino Val Sangone. Il programma prevede per sabato 6 maggio alle 16 a Forno di Coazze la passeggiata intitolata “Cercatori d’erbe-Aspettando la Giornata mondiale delle api”, alla scoperta delle erbe, dei fiori e degli alberi da cui provengono i mieli di montagna, seguita da una degustazione di mieli locali e dall’apericena alla Casa Alpina Ostorero di borgata Ferria 12. La quota di partecipazione è di 15 euro ed occorre prenotarsi obbligatoria entro il 5 maggio all’Ufficio Turistico di Coazze, chiamando il numero telefonico 011-9349681 o scrivendo a turismo@comune. coazze.to.it

Domenica 7 maggio dalle 10 alle 19 lungo viale Italia 61 saranno allestiti i banchi della fiera, che proporrà prodotti artigianali ed enogastronomici, stand di ristorazione e street food con i prodotti tipici, stand vivaistici con piante e fiori, dimostrazioni di filatura e tessitura a cura del gruppo “I Nostri Antichi Mestieri”,dimostrazioni di scultura in legno con la motosega, dimostrazioni delle scuole d’intaglio della val Sangone e val Susa con esposizione delle opere, l’esposizione di mezzi e la dimostrazione di utilizzo delle attrezzature forestali a cura di cooperativa Silva. Dalle 10 in piazza Gramsci si terranno gli eventi “La primavera nel piatto”, con l’esposizione di erbe spontanee e officinali, e “Aspettando la Giornata mondiale delle api”, un viaggio tra i mieli della val Sangone e d’Italia. 

A partire dalle 10 avanti all’Ecomuseo dell’Alta val Sangone di viale Italia 61 sarà possibile visitare la mostra fotografica “Natura in val Sangone” di Liliana Goncean e l’esposizione di bonsai a cura dell’Associazione Bonsai Valsangone. Sarà anche visitabile l’Ecomuseo della Resistenza di viale Italia ‘61 3, aperto al pubblico al primo piano con ingresso libero. Dalle 14 in avanti in piazza Cordero di Pamparato i volontari del Soccorso Alpino Speleologico assisteranno coloro che vorranno provare a salire sullaparete di arrampicata esterna. Alle 15 in viale Italia 61 e in piazza I Maggio si terrà il laboratorio “Il buon pane di Coazze”, a cura dei panettieri Deco. Alle 15,30 in viale Italia 61 si terrà la dimostrazione “Colori naturali”, dedicata alla tintura con cipolla e prezzemolo, a cura dell’associazione DonneDiValle, che presenterà anche le sue attività, che spaziano dai laboratori alle decorazioni, dagli incontri alle letture e attività per bambini e famiglie. Da non perdere poi la domenica dalle 9,30 in poi le visite guidate alla miniera di Garida a Forno di Coazze, a cura dell’associazione Geco, con prenotazione obbligatoria all’Ufficio turistico. Sono anche possibili escursioni in mountain bike con accompagnatore, a cura dell’asd Valsangone Outdoor, con il ritrovo alle 9 al campo scuola dell’Aleghe Bike School, in strada provinciale 190 angolo via Matteotti, informazioni e prenotazioni al numero 339-2813910, all’indirizzo valsangoneoutdoor@gmail.com o all’Ufficio turistico.

Redazione

Recent Posts

Il ricordo della tua adolescenza ti rende ricco: le MUSICASSETTE sono il tesoro nascosto in soffitta | Queste le più ricercate

Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…

53 minuti ago

€ 5.033,10 immediati se porti questo modulo all’amministratore di condominio | Ne hai il pieno diritto

La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…

6 ore ago

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

9 ore ago

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

20 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

1 giorno ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

1 giorno ago