I cinque studenti che hanno messo a punto il progetto
ALESSANDRIA. Si chiama “CleanAir” e nasce da cinque studenti di Informatica dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, ad Alessandria. Attraverso una “app” si potrà essere informati sulla qualità dell’aria, attraverso un sistema di rilevazione e previsione dei livelli di inquinamento, che punta a diventare startup nell’arco di un anno.
Dietro all’iniziativa c’è ovviamente la consapevolezza della centralità del problema dell’inquinamento come spiegano i ragazzi che hanno età comprese tra i 22 e i 27 anni: “Vogliamo costruire delle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria da montare sui mezzi pubblici: grazie all’enorme mole di misurazioni riusciremo, tramite tecniche di intelligenza artificiale, a predire i livelli di smog in punti specifici della città, oltre a mantenere una mappa dei livelli di inquinamento aggiornata in tempo reale”.
Matteo Cosentino di Alessandria, Marco Dossena di Desenzano del Garda e l’astigiano Christopher Irwin, sono al terzo anno della Laurea Triennale, mentre Alessandro Abluton di Asti e Manuel Ivoli di Aosta frequentano il secondo anno della Magistrale: il denominatore comune del gruppo sono i corsi di studi del professor Luigi Portinale, docente di Intelligenza Artificiale e di Machine Learning.
L’intelligenza artificiale è lo strumento alla base del progetto che consentirà ad Amministrazioni e cittadini di consultare i dati in tempo reale tramite un’applicazione da scaricare semplicemente sul telefonino. “Avere una buona qualità dell’aria è un fattore determinante per la nostra salute – spiegano ancora i govani -: soprattutto in regioni come la Pianura Padana, che non solo è la più inquinata d’Italia ma anche fra le più inquinate d’Europa, diventa fondamentale agire in questo senso per salvaguardare la salute umana e il benessere di ciò che ci circonda”.
Il progetto ha partecipato a una challenge organizzata all’Aquila, dov’è giunto secondo su una decina di piani di lavoro presentati da altrettanti atenei di tutta Italia.
Quando al posto di blocco ti fermano, adesso non vogliono più la patente, ma la…
Un episodio di cronaca è avvenuto a Chieri, nel torinese: un uomo ha violato un…
Il ministro della Difesa Crosetto prende posizione su un episodio che ha scatenato dure polemiche…
Se cammini ti ritrovi con ben 694 euro di multa. Rischi grosso per via della…
L'Italia è il paese più bello del mondo, ma un angolo di Paradiso è seriamente…
Ah, Villa Crespi... un nome che evoca subito eleganza e alta cucina! Beh, preparatevi quando…