Categories: MotoriΩ Primo Piano

Cinquant’anni fa si sperimentavano per la prima volta gli airbag: i test a Torino su una Fiat 600

TORINO. Sono passati quasi undici lustri quando a Torino la Eaton Livia, azienda sussidiaria dell’americana Eaton Yale and Town Inc.  condusse le prime sperimentazioni sull’airbag,  con l’utilizzo di un manichino quello che verrà immeditamente battezzato “cuscino all’azoto”. Un servizio giornalistico lo dedicò sulle pagine di Panorama Mario Poltronieri, che di lì a qualche anno sarebbe diventato l’inviato Rai al seguito della Formula Uno. Il servizio testimoniava di fatto la prima applicazione dell’airbag in via sperimentale. Erano quelli i giorni in cui a Torino si teneva  il Salone dell’Auto di Torino, un momento atteso tutti gli anni da centinaia di migliaia di automobilisti per poter vedere in anteprima le novità proposte dal mercato. Il pezzo veniva corredato da una sequenza di due immagini di una Fiat 600 D con un manichino a bordo prima e durante l’impatto contro un muro.

L’Autoceptor, come veniva chiamato il sistema oltreoceano, funzionava in tutto e per tutto come gli attuali airbag. In caso di urto il cuscino si gonfiava, grazie ad una bombola di azoto caricata a 280 atmosfere, entro 40 millisecondi. Prima, cioè, di quanto il corpo di un passeggero subisse la proiezione seguita alla forza generata dall’urto, per poi sgonfiarsi rapidamente attraverso i microfori presenti sul cuscino. I primi esperimenti, cosa che oggi farebbe insorgere animalisti e non, furono condotti anche con l’uso di scimmie e portarono a ritenere che il “cuscino all’azoto” potesse arrivare a salvare la vita dei passeggeri coinvolti in urti fino a 100 chilometri orari, anche se allora si riteneva facoltativo l’uso combinato di cinture di sicurezza delle quali, mezzo secolo fa la  gran parte delle vetture in commercionel nostro Paese era sprovvista.

Foto tratta da Panorama del 14 novembre 1968

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

13 minuti ago

“M’intasco la Naspi e nel frattempo arriva pure lo stipendio” | Questo maranza ha trovato il modo: è tutto legale

Tra indennità di disoccupazione e contratto, il maranza spiega come incassare due volte rispettando le…

5 ore ago

“Mi piace volare” “Assunto” | La più grande compagnia del mondo assume italiani: un solo requisito

Hai mai sognato di viaggiare per il mondo, di esplorare culture diverse e di essere…

8 ore ago

Comunicato ufficiale INPS: ecco la “Quindicesima di fine estate” | Un’altra mensilità per gli italiani

La mensilità estiva: in arrivo la quindicesima di fine estate per sostenere famiglie, pensionati e…

19 ore ago

Scandalo nella città italiana dei formaggi: non comprarlo mai più da qui | Mangi latte e batteri patogeni

Immagina di acquistare un formaggio fresco, pensando di gustare un prodotto sicuro e di qualità.…

1 giorno ago

L’azienda più florida degli italiani assume tutti: la laurea non vogliono neanche vederla | Non serve a niente

Cercare lavoro può essere un'odissea, ma per una delle aziende più solide in Italia si…

1 giorno ago