L’Autoceptor, come veniva chiamato il sistema oltreoceano, funzionava in tutto e per tutto come gli attuali airbag. In caso di urto il cuscino si gonfiava, grazie ad una bombola di azoto caricata a 280 atmosfere, entro 40 millisecondi. Prima, cioè, di quanto il corpo di un passeggero subisse la proiezione seguita alla forza generata dall’urto, per poi sgonfiarsi rapidamente attraverso i microfori presenti sul cuscino. I primi esperimenti, cosa che oggi farebbe insorgere animalisti e non, furono condotti anche con l’uso di scimmie e portarono a ritenere che il “cuscino all’azoto” potesse arrivare a salvare la vita dei passeggeri coinvolti in urti fino a 100 chilometri orari, anche se allora si riteneva facoltativo l’uso combinato di cinture di sicurezza delle quali, mezzo secolo fa la gran parte delle vetture in commercionel nostro Paese era sprovvista.
Foto tratta da Panorama del 14 novembre 1968
Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…
Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…
Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…
L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…
Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…
Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…