Ceste di generi alimentari per chi ha bisogno: parte un’iniziativa con Slow Food

Il cibo bene comune al centro di questa iniziativa di solidarietà e sensibilizzazione lanciata dal Comitato Popolare Difesa Beni Pubblici e Comuni Stefano Rodotà con il supporto di Slow Food Italia

TORINO. Il cibo è un bene comune. Chi può dona, chi necessita prende, in solidarietà, alla pari. Questo è lo slogan dell’iniziativa lanciata dal Comitato Popolare Difesa Beni Pubblici e Comuni Stefano Rodotà in collaborazione con Slow Food Italia, che si può seguire attraverso il sito www.generazionifuture.org.

Una campagna di solidarietà e sensibilizzazione che si muove su due pilastri. Nell’immediato è fondamentale predisporre e attivare punti di raccolta e prelevamento di generi alimentari, in modo che tutti possano sentirsi liberi di operare secondo disponibilità e necessità. Perché, anche con un piccolo gesto (un pacchetto di pasta o una confezione di legumi) fatto da tanti si possono aiutare i molti che in questo periodo vivono un grande disagio: chi dall’emergenza Covid-19 ha visto la propria vita stravolta perché sono venute a mancare le certezze economiche. Donne e uomini che hanno perso un’occupazione stabile o quei lavoretti occasionali che gli consentivano di vivere con dignità. Un milione di persone in Italia che oggi hanno bisogno di aiuto anche per riuscire a mangiare almeno una volta al giorno. Ma questa non vuole essere una campagna di assistenzialismo caritatevole, bensì di sensibilizzazione, nell’ottica di far comprendere l’importanza che la visione dei Beni Comuni, e il cibo è uno di questi, riveste nella costruzione di una nuova prospettiva sociale, politica ed economica.

In diversi punti di molte città o paesi saranno allestite ceste (o altro tipo di raccoglitore) contenenti generi alimentari, non deperibili e confezionati. Gli organizzatori lavoreranno affinché il cibo raccolto sia maggiore di quello offerto. La distribuzione, pur seguendo tutte le prescrizioni di sicurezza, sarà libera, non ci sarà un operatore che consegna materialmente i prodotti.

In pochi giorni, solo con il passaparola tra le persone vicine al Comitato Stefano Rodotà e a Slow Food Italia, sono già state attivate oltre 50 ceste (la mappatura completa è sul sito www.generazionifuture.org). Più ceste si riescono ad attivare, più città sono coinvolte e meglio è per il bene di tutti.

Chi volesse essere promotore di una cesta può rivolgersi a Gianpaolo Cavallaro 340.5226577 – cibobenecomune@comitatorodota.org o Giuseppe Orefice 3358747180 – g.orefice@slowfood.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Buongiorno, ti ho portato un vecchio PC” | Va dal Compro Oro ed esce con 500.000€: ora può lasciare il lavoro per sempre

La crisi economica ha messo in ginocchio tante famiglie, costringendo molti a cercare soluzioni creative…

9 ore ago

INPS, il 6 settembre devi per forza andare in Posta: pagano l’extra a tutti i pensionati | Prendi nota sul calendario

Il 6 settembre sarà una data da segnare in rosso per tutti i pensionati italiani:…

11 ore ago

Tragedia totale per i piemontesi: è deceduta la storica azienda | Lavoratori mandati a schiattare di fame

Storica azienda piemontese verso la chiusura totale: tutti i dipendenti costretti a cercare un altro…

14 ore ago

“Mi perdoni la prego, non sapevo non andasse nell’umido” | 243mila euro di multa: non si scherza più

Differenziare i rifiuti non è una moda, ma una necessità ambientale: quando un errore può…

16 ore ago

Vicino a Torino c’è la città più economica d’Europa: qua con 650 euro al mese vivi da nababbo | 0 tasse su tutto

Se ti trasferisci qui non avrai più problemi economici. 650 euro al mese per tutte…

19 ore ago

Scoppia lo scandalo sulla birra preferita dagli italiani: “non berla per nessun motivo” | Tanto vale l’urina di topo

La birra preferita dagli italiani finisce al centro di uno scandalo clamoroso che nessuno si…

22 ore ago