Ceste di generi alimentari per chi ha bisogno: parte un’iniziativa con Slow Food

Il cibo bene comune al centro di questa iniziativa di solidarietà e sensibilizzazione lanciata dal Comitato Popolare Difesa Beni Pubblici e Comuni Stefano Rodotà con il supporto di Slow Food Italia

TORINO. Il cibo è un bene comune. Chi può dona, chi necessita prende, in solidarietà, alla pari. Questo è lo slogan dell’iniziativa lanciata dal Comitato Popolare Difesa Beni Pubblici e Comuni Stefano Rodotà in collaborazione con Slow Food Italia, che si può seguire attraverso il sito www.generazionifuture.org.

Una campagna di solidarietà e sensibilizzazione che si muove su due pilastri. Nell’immediato è fondamentale predisporre e attivare punti di raccolta e prelevamento di generi alimentari, in modo che tutti possano sentirsi liberi di operare secondo disponibilità e necessità. Perché, anche con un piccolo gesto (un pacchetto di pasta o una confezione di legumi) fatto da tanti si possono aiutare i molti che in questo periodo vivono un grande disagio: chi dall’emergenza Covid-19 ha visto la propria vita stravolta perché sono venute a mancare le certezze economiche. Donne e uomini che hanno perso un’occupazione stabile o quei lavoretti occasionali che gli consentivano di vivere con dignità. Un milione di persone in Italia che oggi hanno bisogno di aiuto anche per riuscire a mangiare almeno una volta al giorno. Ma questa non vuole essere una campagna di assistenzialismo caritatevole, bensì di sensibilizzazione, nell’ottica di far comprendere l’importanza che la visione dei Beni Comuni, e il cibo è uno di questi, riveste nella costruzione di una nuova prospettiva sociale, politica ed economica.

In diversi punti di molte città o paesi saranno allestite ceste (o altro tipo di raccoglitore) contenenti generi alimentari, non deperibili e confezionati. Gli organizzatori lavoreranno affinché il cibo raccolto sia maggiore di quello offerto. La distribuzione, pur seguendo tutte le prescrizioni di sicurezza, sarà libera, non ci sarà un operatore che consegna materialmente i prodotti.

In pochi giorni, solo con il passaparola tra le persone vicine al Comitato Stefano Rodotà e a Slow Food Italia, sono già state attivate oltre 50 ceste (la mappatura completa è sul sito www.generazionifuture.org). Più ceste si riescono ad attivare, più città sono coinvolte e meglio è per il bene di tutti.

Chi volesse essere promotore di una cesta può rivolgersi a Gianpaolo Cavallaro 340.5226577 – cibobenecomune@comitatorodota.org o Giuseppe Orefice 3358747180 – g.orefice@slowfood.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

4 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

14 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

18 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

23 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

23 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

23 ore ago