Categories: Appuntamenti

C’è aria di Natale a Morozzo con la tradizionale Fiera del Cappone

MOROZZO. Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti tipici di Morozzo: la Fiera del Cappone, che si terrà in piazza Barbero nelle giornate di domenica 16 e lunedì 17, con orario 8-16.30 nella giornata di domenica, per proseguire il lunedì con orario 7-13.

Per chi non conoscesse il luogo, Morozzo è un piccolo paese dalle antiche origini, immerso nella campagna del cuneese ed è l’indiscussa capitale del Cappone, il galletto che viene castrato chirurgicamente prima che abbia raggiunto la maturità sessuale e macellato ad un’età di almeno 220 giorni; dopo la capponatura deve essere ingrassato per un periodo di almeno 77 giorni. La razza utilizzata per la produzione del tradizionale “Cappone di Morozzo” è la nostrana biotipo scuro di Cuneo: le cui caratteristiche morfologiche sono il piumaggio lucente e variopinto (sinonimo di buona salute), testa piccola di colore giallo arancione, pelle di colore giallo (indice di un congruo ingrassamento) ed un peso variabile tra i 2-3 Kg.

Le origini di tale fiera risale al periodo del passaggio di Napoleone in Italia, quando i mezzadri portavano in dono per Natale una coppia di capponi ai proprietari dei terreni da loro coltivati. È così che oggi, ogni anno nel mese di dicembre, a Morozzo c’è “aria di fiera”, diventata ormai negli anni una grande manifestazione, con un ricco e colorito mercato affiancato da momenti culturali e con sé offre la possibilità di acquistare i capponi – tra i migliori del mondo – che andranno ad arricchire le tavole imbandite per il Natale. Dal 1999 il Cappone di Morozzo è stato dichiarato primo Presidio di Slow Food e, con questa iniziativa, ha inteso salvare e promuovere un prodotto agroalimentare qualitativamente eccellente, nonché sostenere la piccola economia di un paese che da sempre lega il suo nome a questo animale ed alla fiera invernale.

Nella giornata di domenica si potrà visitare la mostra mercato ed esposizione del Cappone, La Pula e dei volatili da cortile del luogo. Non mancheranno, inoltre, il grande mercato con le esposizioni e la vendita dei prodotti di eccellenza del territorio cuneese e l’esposizione delle macchine agricole. E, dalle ore 10 alle ore 16, si potrà partecipare a delle visite guidate gratuite, con bus navetta, presso le aziende allevatrici. Mentre, dalle ore 14.30, il luogo si animerà tra le esibizioni del gruppo di sbandieratori e musici “Principi d’Acaja” di Fossano e quella musicale itinerante del gruppo occitano “Descarpentats” e dei ballerini in costume. I bambini potranno partecipare al laboratorio “Mani in pasta”, sotto la struttura coperta. Nella giornata di lunedì riprenderà poi il programma della fiera, a partire dalle ore 7. Inoltre, durante la giornata si potrà assistere, alle ore 11, alla premiazione del concorso “il più grande spettacolo siamo noi”, rivolto ai bambini e ai ragazzi delle scuole materna, primaria e secondaria. Con tanto di assegnazione dei premi, alle ore 11.30, per le migliori coppie di capponi e per le migliori coppie di galli e di galline.

Tutti gli eventi si terranno in piazza Carlo Barbero. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0171.772001 oppure visitare il sito www.comune.morozzo.cn.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

7 minuti ago

L’IDRAULICO ti svela il segreto: se la bolletta é salata, ecco l’errore che fai con la lavatrice | Smetti immediatamente per risparmiare € 200

Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…

11 ore ago

Se hai quest’AUTO ti trovi subito i ladri sotto casa: lei la più rubata di sempre | Non puoi mai dormire tranquillo

Tutti pazzi per i modelli vintage? Il furto dell'auto è un'esperienza traumatica, gli ultimi dati…

16 ore ago

Restituita a Torino una collezione archeologica abusiva: 254 reperti tornano allo Stato

Un'iniziativa da parte dei Carabinieri della Tutela del Patrimonio Culturale ha portato al ritrovamento di…

19 ore ago

ULTIM’ORA POSTE ITALIANE, la tua postepay non potrai più utilizzarla | Scatta il blocco da mezzanotte

L'autunno si è aperto con una brutta sorpresa per milioni di italiani: Poste italiane fa…

21 ore ago

ADDIO ALL’AUTUNNO, si torna indietro e ricomincia l’estate: la trovata per spingere il turismo | Mettete via i maglioni

Indovinare come vestirsi è ormai diventato impossibile e la moda non c'entra: l'autunno segna già…

1 giorno ago