Categories: Appuntamenti

C’è aria di Natale a Morozzo con la tradizionale Fiera del Cappone

MOROZZO. Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti tipici di Morozzo: la Fiera del Cappone, che si terrà in piazza Barbero nelle giornate di domenica 16 e lunedì 17, con orario 8-16.30 nella giornata di domenica, per proseguire il lunedì con orario 7-13.

Per chi non conoscesse il luogo, Morozzo è un piccolo paese dalle antiche origini, immerso nella campagna del cuneese ed è l’indiscussa capitale del Cappone, il galletto che viene castrato chirurgicamente prima che abbia raggiunto la maturità sessuale e macellato ad un’età di almeno 220 giorni; dopo la capponatura deve essere ingrassato per un periodo di almeno 77 giorni. La razza utilizzata per la produzione del tradizionale “Cappone di Morozzo” è la nostrana biotipo scuro di Cuneo: le cui caratteristiche morfologiche sono il piumaggio lucente e variopinto (sinonimo di buona salute), testa piccola di colore giallo arancione, pelle di colore giallo (indice di un congruo ingrassamento) ed un peso variabile tra i 2-3 Kg.

Le origini di tale fiera risale al periodo del passaggio di Napoleone in Italia, quando i mezzadri portavano in dono per Natale una coppia di capponi ai proprietari dei terreni da loro coltivati. È così che oggi, ogni anno nel mese di dicembre, a Morozzo c’è “aria di fiera”, diventata ormai negli anni una grande manifestazione, con un ricco e colorito mercato affiancato da momenti culturali e con sé offre la possibilità di acquistare i capponi – tra i migliori del mondo – che andranno ad arricchire le tavole imbandite per il Natale. Dal 1999 il Cappone di Morozzo è stato dichiarato primo Presidio di Slow Food e, con questa iniziativa, ha inteso salvare e promuovere un prodotto agroalimentare qualitativamente eccellente, nonché sostenere la piccola economia di un paese che da sempre lega il suo nome a questo animale ed alla fiera invernale.

Nella giornata di domenica si potrà visitare la mostra mercato ed esposizione del Cappone, La Pula e dei volatili da cortile del luogo. Non mancheranno, inoltre, il grande mercato con le esposizioni e la vendita dei prodotti di eccellenza del territorio cuneese e l’esposizione delle macchine agricole. E, dalle ore 10 alle ore 16, si potrà partecipare a delle visite guidate gratuite, con bus navetta, presso le aziende allevatrici. Mentre, dalle ore 14.30, il luogo si animerà tra le esibizioni del gruppo di sbandieratori e musici “Principi d’Acaja” di Fossano e quella musicale itinerante del gruppo occitano “Descarpentats” e dei ballerini in costume. I bambini potranno partecipare al laboratorio “Mani in pasta”, sotto la struttura coperta. Nella giornata di lunedì riprenderà poi il programma della fiera, a partire dalle ore 7. Inoltre, durante la giornata si potrà assistere, alle ore 11, alla premiazione del concorso “il più grande spettacolo siamo noi”, rivolto ai bambini e ai ragazzi delle scuole materna, primaria e secondaria. Con tanto di assegnazione dei premi, alle ore 11.30, per le migliori coppie di capponi e per le migliori coppie di galli e di galline.

Tutti gli eventi si terranno in piazza Carlo Barbero. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0171.772001 oppure visitare il sito www.comune.morozzo.cn.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

5 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

15 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

19 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

24 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

1 giorno ago