Durante la visita guidata si potranno scoprire i segreti della gastronomia medievale e di cosa arrivava sulle tavole nobili e popolari di oltre cinque secoli fa. Alla fine del tour, un brindisi finale con la possibilità anche di degustare un aperitivo al castello. Tante le curiosità che saranno raccontate durante il percorso, dalle abitudini alimentari dell’epoca ai diversi piatti tipici che venivano consumati in occasioni speciali. E ancora, le differenze tra i cibi a disposizione dei nobili e quelli che arrivavano sulle tavole dei contadini, i metodi per cucinare carni e verdure, le coltivazioni più locali e gli alimenti importati dal Nuovo Mondo, oltre ai condimenti più in voga.
Al termine della visita, per chi vorrà, sarà proposto un aperitivo con un calice di vino e una piccola degustazione di prodotti locali preparata dalla Scuola internazionale di cucina del tartufo bianco d’Alba. Costo della visita guidata 7 euro, comprensivi del calice di vino dell’azienda Mario Olivero; 5 euro per gli abbonati Torino Piemonte Musei. L’aperitivo a cura di Terra Academy: 10 euro. Il tour è indicato a un pubblico adulto. Prenotazioni consigliate entro giovedì 30 agosto telefonando al numero 0173.386697 o scrivendo mail a info@barolofoundation.it.
L’ultima visita “Dal castello alla tavola” dell’estate 2018 è in programma venerdì 28 settembre.
Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…
Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…
Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…
Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…
Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…
Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…