Categories: Attualità

Incontro sui castelli medievali, cantieri aperti per tutto il medioevo

TORINO. In occasione della mostraCarlo Magno va alla guerra”, Palazzo Madama ospita mercoledì 9 maggio 2018 alle ore 17 un incontro con il professor Andrea Longhi dedicato ai cantieri dei castelli medievali, cornice della vita cavalleresca tra 1200 e 1300. In particolare, la conferenza illustra i castelli di Piemonte, Val d’Aosta e Savoia, coevi al Castello di Cruet da cui proviene il ciclo di pitture murali esposte in mostra. Nell’età di Amedeo V di Savoia (1285-1323) i funzionari del conte, le famiglie signorili, le maestranze itineranti e le popolazioni locali individuarono nel sistema dei castelli l’ossatura portante della costruzione dello Stato tra la fine del medioevo e l’età moderna.

La costruzione di ogni castello coinvolse perciò un territorio vasto, in cui dovettero essere reperite risorse finanziarie, materie prime, componenti edilizie e manodopera, nonostante eventuali difficoltà economiche, militari o climatiche. I castelli rimasero sempre dei cantieri permanenti: la loro manutenzione impegnò in modo continuativo i funzionari pubblici, le maestranze tecniche, gli uomini armati e le comunità dei contribuenti. Ogni cantiere di castello servì non solo a realizzare un edificio, ma anche una “macchina territoriale” amministrativa, tecnica e fiscale. Su questi temi si intretterrà l’architetto Andrea Longhi, è professore associato di Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino. Tra le sue diverse attività di ricerca, si è occupato di storia dell’insediamento e dell’architettura nel basso Medioevo, con particolare attenzione all’amministrazione dei cantieri pubblici e ecclesiastici di area alpina. Su tali temi vanta pubblicazioni e conferenze in Italia e all’estero (Francia, Germania, Portogallo, Repubblica Ceca, Inghilterra e altri Paesi).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

4 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

5 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

9 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

12 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

23 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago