Categories: Attualità

Carriera, su quali lauree puntare: l’analisi Randstad

Circa 3 laureati su 4 trovano lavoro entro un anno dal termine del percorso di studi, ma preparazione e competenze sono ben lontane da quelle volute dalle imprese. Di seguito il punto della situazione, con qualche cenno sui compensi.

Laurea, le opportunità di lavoro al termine degli studi

In base a un’indagine condotta da Randstad e dalla Fondazione per la Sussidiarietà, ripresa anche dal quotidiano online Il Giornale, solo il 21% dei ragazzi tra i 25 e i 34 anni è in possesso di una laurea. Chi riesce a portare a termine il percorso accademico, però, trova un lavoro entro un anno dalla discussione della tesi. Si tratta del 75% dei laureati in percorsi triennali, e del 77% magistrali. Trascorsi 5 anni, tale percentuale sale al 90%. 

Conseguire la laurea magistrale, peraltro, oggi è molto più semplice grazie all’offerta di corsi telematici, i quali permettono di gestire il percorso di studi in completa autonomia (anche nel caso in cui si lavori contemporaneamente). Studiare a distanza consente inoltre di risparmiare spese notevoli, come gli spostamenti e un eventuale affitto. Su risorse come Atenei Online è possibile scoprire l’offerta completa di corsi di laurea magistrale telematici.

Le aree disciplinari che offrono più sbocchi sono quelle STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica). Seguono Giurisprudenza, Economia, Statistica, Architettura, Design e Informatica, che propongono percorsi ad hoc per ricoprire nuovi ruoli all’interno delle imprese.

Il titolo di studio, tuttavia, non basta per un perfetto inserimento nel mondo professionale. Le aziende infatti hanno notato una netta differenza tra le competenze acquisite e quelle richieste ai candidati (skills mismatch), il cui sviluppo è indispensabile per lavorare in autonomia come in team. Per ovviare a tale inconveniente, atenei e realtà aziendali devono adoperarsi per assicurare un orientamento continuo, specialmente nella fase di specializzazione e nei corsi a ciclo unico (5 anni). 

Gli stipendi medi dei neo-laureati

Uno degli aspetti da valutare in vista dell’inserimento nel mercato del lavoro è legato ai guadagni, specialmente nel periodo iniziale dell’attività. Non sempre, infatti, il possesso di un titolo di studi accademico garantisce stipendi alti.

I dati emersi da una ricerca effettuata da Almalaurea presso l’Università di Padova mettono in risalto delle differenze notevoli riguardanti gli stipendi. Chi ha frequentato la facoltà di Psicologia può non superare i 900 € mensili, mentre i neolaureati in Medicina possono raggiungere anche i 2500 € al mese.

Tra i due estremi si trovano gli ingegneri con 1600 €, poi matematici, fisici, farmacisti, dottori in astronomia e in statistica con 1500 €, i sociologi con 1100 €. Dopo i primi anni tali numeri tendono a lievitare, soprattutto se accompagnati a collaborazioni con realtà importanti.

Contributo Esterno

Share
Published by
Contributo Esterno

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

10 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

12 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

15 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

17 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

20 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

23 ore ago