Carmagnola, riprendono i lavori di riforestazione del Bosco del Gerbasso

CARMAGNOLA. Sono ripresi i lavori di riforestazione del Bosco del Gerbasso, area di proprietà del Comune di Carmagnola, nell’ambito del progetto “Corona Verde Aree protette del Parco Po Piemontese” promosso dalla Città metropolitana di Torino. L’intervento, atteso dal 2021, rappresenta un tassello importante per la salvaguardia del patrimonio naturalistico locale. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Carmagnola e la Città metropolitana di Torino, si sta concretizzando un progetto di grande rilevanza ambientale.

La piantumazione prevede la messa a dimora di 2.633 essenze, tra alberi e arbusti, nelle aree libere comprese nella perimetrazione del bosco. Si tratta di una significativa azione di ripristino ambientale che vede l’integrazione di specie autoctone quali farnie, ciliegi selvatici, carpino bianco, cerro, pioppo bianco, acero campestre, olmo, meli e peri selvatici, oltre a diverse varietà di salici. Tra gli arbusti figurano corniolo, crategus, sanguinella, ligustro e sambuco. Queste essenze andranno ad integrare quelle già presenti in loco e contribuiranno a contrastare la diffusione di piante infestanti e specie alloctone, preservando e valorizzando uno degli ultimi relitti di foresta planiziale della zona. La riforestazione interessa aree abbandonate lungo il Po, con l’inserimento di specie tipiche delle zone fluviali e golenali: pioppo e salice bianco, farnia, carpino, frassini aceri e ontani. Sono stati programmati anche il miglioramento di un tratto di sentiero al Gerbasso e la riqualificazione forestale in alcuni tratti di bosco.

L’area interessata dall’intervento copre circa quattro ettari. A garanzia del successo dell’operazione, il progetto prevede un piano di manutenzione e supporto agli impianti per i prossimi sette anni, così da assicurare un elevato attecchimento delle piante e un naturale contenimento delle specie infestanti.

Il sindaco di Carmagnola, Ivana Gaveglio, sottolinea che “il Bosco del Gerbasso rappresenta un patrimonio naturale prezioso per il nostro territorio e questa riforestazione, nel terreno comunale che abbiamo deciso di acquisire e mettere a disposizione come polmone verde, segna un ulteriore passo avanti per tutelare la biodiversità e consolidare la rete ecologica del Comune di Carmagnola e del territorio circostante”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Questa è la sabbia più pericolosa del mondo: una passeggiata qui e chiamano le Onoranze Funebri | Stacci lontano

Ci sono luoghi sulla Terra che sembrano usciti da una cartolina, con spiagge dorate e…

8 ore ago

Siccità nelle Alpi: la pioggia non basta, Coldiretti chiede la discesa anticipata dei margari

Questa lunga e bollente estate sta creando parecchi problemi anche sulle zone alpine. C'è una…

9 ore ago

“Vi possiamo sistemare a vita?” | Questo Ministero sta assumendo tutti: grosso regalo di fine estate

Nuovo concorso selettivo con requisiti specifici e superamento di prove d'esame. Un'opportunità di lavoro stabile…

10 ore ago

Approvato il “Caffè di Cittadinanza”: da oggi non spendi 1 euro | Ti arrivano a casa le capsule gratis

Il caffè fa parte del costume italiano e grazie alla tecnologia è tutto possibile: l'ultima…

13 ore ago

L’hotel meno caro del mondo si trova proprio in Italia: qui con 2 spicci fai la vita di Monica Bellucci | Lusso low cost

Se c'è un sogno comune, è quello di viaggiare in modo lussuoso senza dover ipotecare…

15 ore ago

È tutto pronto per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

La Fiera del Tartufo Bianco nella città di Alba è uno degli eventi enogastronomici più…

16 ore ago