Carmagnola, riprendono i lavori di riforestazione del Bosco del Gerbasso

CARMAGNOLA. Sono ripresi i lavori di riforestazione del Bosco del Gerbasso, area di proprietà del Comune di Carmagnola, nell’ambito del progetto “Corona Verde Aree protette del Parco Po Piemontese” promosso dalla Città metropolitana di Torino. L’intervento, atteso dal 2021, rappresenta un tassello importante per la salvaguardia del patrimonio naturalistico locale. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Carmagnola e la Città metropolitana di Torino, si sta concretizzando un progetto di grande rilevanza ambientale.

La piantumazione prevede la messa a dimora di 2.633 essenze, tra alberi e arbusti, nelle aree libere comprese nella perimetrazione del bosco. Si tratta di una significativa azione di ripristino ambientale che vede l’integrazione di specie autoctone quali farnie, ciliegi selvatici, carpino bianco, cerro, pioppo bianco, acero campestre, olmo, meli e peri selvatici, oltre a diverse varietà di salici. Tra gli arbusti figurano corniolo, crategus, sanguinella, ligustro e sambuco. Queste essenze andranno ad integrare quelle già presenti in loco e contribuiranno a contrastare la diffusione di piante infestanti e specie alloctone, preservando e valorizzando uno degli ultimi relitti di foresta planiziale della zona. La riforestazione interessa aree abbandonate lungo il Po, con l’inserimento di specie tipiche delle zone fluviali e golenali: pioppo e salice bianco, farnia, carpino, frassini aceri e ontani. Sono stati programmati anche il miglioramento di un tratto di sentiero al Gerbasso e la riqualificazione forestale in alcuni tratti di bosco.

L’area interessata dall’intervento copre circa quattro ettari. A garanzia del successo dell’operazione, il progetto prevede un piano di manutenzione e supporto agli impianti per i prossimi sette anni, così da assicurare un elevato attecchimento delle piante e un naturale contenimento delle specie infestanti.

Il sindaco di Carmagnola, Ivana Gaveglio, sottolinea che “il Bosco del Gerbasso rappresenta un patrimonio naturale prezioso per il nostro territorio e questa riforestazione, nel terreno comunale che abbiamo deciso di acquisire e mettere a disposizione come polmone verde, segna un ulteriore passo avanti per tutelare la biodiversità e consolidare la rete ecologica del Comune di Carmagnola e del territorio circostante”.

Redazione

Recent Posts

Restituita a Torino una collezione archeologica abusiva: 254 reperti tornano allo Stato

Un'iniziativa da parte dei Carabinieri della Tutela del Patrimonio Culturale ha portato al ritrovamento di…

12 minuti ago

ULTIM’ORA POSTE ITALIANE, la tua postepay non potrai più utilizzarla | Scatta il blocco da mezzanotte

L'autunno si è aperto con una brutta sorpresa per milioni di italiani: Poste italiane fa…

3 ore ago

ADDIO ALL’AUTUNNO, si torna indietro e ricomincia l’estate: la trovata per spingere il turismo | Mettete via i maglioni

Indovinare come vestirsi è ormai diventato impossibile e la moda non c'entra: l'autunno segna già…

6 ore ago

Piemonte, incentivi al turismo accessibile: Cirio annuncia punteggi di premialità nei bandi

Arriva un annuncio importante da parte del presidente della Regione Cirio. I bandi migliori per…

15 ore ago

CONAD nei guai, maxi richiamo del suo prodotto più venduto | Non sicuro per chiunque lo consumi

Allarme nei supermercati CONAD: l’azienda ha annunciato un richiamo urgente e senza precedenti di uno…

17 ore ago

Il ricordo della tua adolescenza ti rende ricco: le MUSICASSETTE sono il tesoro nascosto in soffitta | Queste le più ricercate

Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…

22 ore ago