Carmagnola, riprendono i lavori di riforestazione del Bosco del Gerbasso

CARMAGNOLA. Sono ripresi i lavori di riforestazione del Bosco del Gerbasso, area di proprietà del Comune di Carmagnola, nell’ambito del progetto “Corona Verde Aree protette del Parco Po Piemontese” promosso dalla Città metropolitana di Torino. L’intervento, atteso dal 2021, rappresenta un tassello importante per la salvaguardia del patrimonio naturalistico locale. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Carmagnola e la Città metropolitana di Torino, si sta concretizzando un progetto di grande rilevanza ambientale.

La piantumazione prevede la messa a dimora di 2.633 essenze, tra alberi e arbusti, nelle aree libere comprese nella perimetrazione del bosco. Si tratta di una significativa azione di ripristino ambientale che vede l’integrazione di specie autoctone quali farnie, ciliegi selvatici, carpino bianco, cerro, pioppo bianco, acero campestre, olmo, meli e peri selvatici, oltre a diverse varietà di salici. Tra gli arbusti figurano corniolo, crategus, sanguinella, ligustro e sambuco. Queste essenze andranno ad integrare quelle già presenti in loco e contribuiranno a contrastare la diffusione di piante infestanti e specie alloctone, preservando e valorizzando uno degli ultimi relitti di foresta planiziale della zona. La riforestazione interessa aree abbandonate lungo il Po, con l’inserimento di specie tipiche delle zone fluviali e golenali: pioppo e salice bianco, farnia, carpino, frassini aceri e ontani. Sono stati programmati anche il miglioramento di un tratto di sentiero al Gerbasso e la riqualificazione forestale in alcuni tratti di bosco.

L’area interessata dall’intervento copre circa quattro ettari. A garanzia del successo dell’operazione, il progetto prevede un piano di manutenzione e supporto agli impianti per i prossimi sette anni, così da assicurare un elevato attecchimento delle piante e un naturale contenimento delle specie infestanti.

Il sindaco di Carmagnola, Ivana Gaveglio, sottolinea che “il Bosco del Gerbasso rappresenta un patrimonio naturale prezioso per il nostro territorio e questa riforestazione, nel terreno comunale che abbiamo deciso di acquisire e mettere a disposizione come polmone verde, segna un ulteriore passo avanti per tutelare la biodiversità e consolidare la rete ecologica del Comune di Carmagnola e del territorio circostante”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

51 minuti ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

12 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

14 ore ago

Ufficiale: nuova tassa per chi ha questo conto corrente | Agenzia delle Entrate, dramma in arrivo per tutti gli italiani

L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…

17 ore ago

Il pesce più mangiato in Piemonte è come l’eroina: “crea allucinazioni” | Non comprarlo mai più

Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…

19 ore ago

“Devi mettere una foglia nel calzino” | Trucco di Nonna Ida per distruggere il raffreddore: così ti dura solo 2 ore

Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…

22 ore ago