CARMAGNOLA. Grande soddisfazone nel Gruppo GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) di Carmagnola per un’operazione ambientale conclusa proprio in questi giorni e che ha visti impegnati i volontari per quasi 13 anni nel tentativo di risolvere un caso di smaltimento illecito di rifiuti. Tutto ha inizio infatti nel 2008, quando le GEV trovano abbandonate lungo l’asta fluviale del fiume Po nel territorio di Carmagnola diverse carcasse d’auto. Carcasse d’auto, ma non solo. Anche parti staccate di vetture, come portiere, sedili, paraurti e altre componenti. Da quel momento cominciano interminabili segnalazioni agli enti preposti per il loro recupero e smaltimento. Ma è difficile riuscire a trovare il bandolo della matassa.
“Negli anni passati, pareva impossibile trovare l’ente preposto per questo genere di interventi – spiegano dalla sede Gev di Carmagnola che è ospitata all’interno di Palazzo civico -. Quest’anno, finalmente, grazie all’interessamento personale dell’assessore alla Protezione civile Massimiliano Pampaloni e di Luciana Chiavirano, agente preposto della Polizia municipale, si è provveduto al completo recupero delle carcasse”.
Lunedì 7 giugno un camion attrezzato di ragno ha sgomberato completamente l’area. Il mezzo pesante (praticamente colmo di rifiuti) ha trasportato le carcasse a un autodemolitore per il completo smaltimento: dalle lamiere alle plastiche, ai tessuti.
L’ambiente, ovviamente, ringrazia.
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…