I carabinieri hanno deciso di indossare le scarpe da corsa e la tuta e di correre insieme alle persone che vogliono usufruire degli spazi verdi. «Ai nostri servizi di prevenzione – prosegue Faedo – partecipano militari in borghese, a piedi e in motocicletta, e pattuglie in divisa, posizionate all’esterno del parco e in contatto con i colleghi all’interno. Il servizio sino ad oggi ha portato a ottimi risultati. Il Comando provinciale ha già valutato di estendere questa formula anche ad altri parchi torinesi, per garantire una cornice di assoluta sicurezza . I servizi non hanno una cadenza periodica per cui varieremo sia i giorni sia gli orari per rendere imprevedibile la nostra presenza e massimizzare l’efficacia del dispositivo».
Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…
Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…
Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…
La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…
Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…
Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…