Cambio di stagione, il nostro corpo ha bisogno di ritrovare un equilibrio

Con il cambio di stagione o dopo periodi di eccessi alimentari, il nostro corpo manifesta spesso la necessità di alleggerirsi e ritrovare il suo equilibrio. Gonfiore, ritenzione idrica, affaticamento e pelle spenta sono segnali che il nostro organismo potrebbe aver bisogno di un aiuto per eliminare le tossine accumulate. Drenare e purificare non significa solo perdere liquidi, ma supportare il sistema naturale di detossificazione dell’organismo, favorendo il benessere generale e un aspetto più luminoso e vitale.

Il nostro corpo è dotato di un sistema efficiente di eliminazione delle tossine attraverso il fegato, i reni, l’intestino e la pelle. Tuttavia, uno stile di vita sedentario, un’alimentazione ricca di zuccheri e grassi, lo stress e l’inquinamento ambientale possono rallentare questi meccanismi naturali, portando a un accumulo di scorie metaboliche.

Drenare e purificare regolarmente il corpo aiuta a migliorare la digestione e la funzionalità epatica; a ridurre la ritenzione idrica e il gonfiore; a favorire un incarnato più luminoso e una pelle più sana; ad aumentare i livelli di energia e ridurre la sensazione di pesantezza; a supportare il sistema immunitario e l’equilibrio ormonale

Come favorire il drenaggio e la depurazione?

Drenare e detossinare il corpo non significa ricorrere a diete drastiche o restrittive, ma piuttosto adottare una routine equilibrata basata su alimenti depurativi, piante drenanti e sane abitudini quotidiane.

Ecco alcune strategie efficaci:

  • Idratazione consapevole: Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta i reni a eliminare le tossine in eccesso. Tisane depurative a base di tarassaco, carciofo e cardo mariano possono essere un ottimo supporto.
  • Attività fisica: Il movimento stimola la circolazione linfatica e il metabolismo, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso e delle tossine.
  • Alimentazione mirata: Privilegiare cibi ricchi di fibre, vitamine e minerali, riducendo il consumo di zuccheri raffinati e alimenti industriali.
  • Tecniche di benessere: Massaggi linfodrenanti, sauna e bagni di vapore favoriscono l’espulsione delle tossine attraverso la sudorazione.

Tra l’altro, le piante officinali rappresentano un valido aiuto per sostenere il processo di depurazione e drenaggio dell’organismo. Ecco alcune delle più efficaci:

  • Tarassaco: Conosciuto per le sue proprietà diuretiche e depurative, aiuta a stimolare la funzionalità epatica e renale, favorendo l’eliminazione delle tossine. È una pianta nota per favorire la digestione, regolare il flusso biliare e per stimolare la diuresi. la funzione depurativa del Tarassaco aiuta a disintossicare e purificare gli organi del corpo, in particolare durante i cambi di stagione.
  • Carciofo: stimola la produzione di bile, migliorando la digestione dei grassi. È una pianta dotata di numerose proprietà: è antiossidante, epatoprotettivo, coleretico e colagogo.
  • Cardo mariano: protegge le cellule epatiche e favorisce la rigenerazione del fegato. Grazie alle proprietà antiepatotossiche e antinfiammatorie note sin dall’antichità è usato in caso di sofferenza organica e funzionale del fegato, anche come antidoto in seguito ad avvelenamento da funghi.
  • Cicoria: Stimola la digestione e il transito intestinale, aiutando a eliminare scorie e tossine attraverso l’intestino. Ha una funzione digestiva e rinfrescante.
  • Ananas: Ricco di bromelina, un enzima dalle proprietà antinfiammatorie e drenanti, favorisce la diuresi e aiuta a ridurre la ritenzione idrica e il gonfiore. Aiuta ad assimilare le proteine e possiede proprietà antiossidanti.
  • Zenzero: Favorisce la digestione, stimola il metabolismo, ha effetti termogenici che aiutano a eliminare le tossine più rapidamente e lenisce i disturbi gastrici.

Oltre all’utilizzo di piante depurative, un’alimentazione equilibrata e alcune abitudini quotidiane possono contribuire a mantenere il corpo libero da tossine:

  • Alimenti depurativi: Frutta e verdura di stagione, legumi, cereali integrali e semi oleosi forniscono fibre e antiossidanti che favoriscono la pulizia dell’organismo.
  • Ridurre il consumo di sale e alcol: Il sale in eccesso favorisce la ritenzione idrica, mentre l’alcol sovraccarica il fegato, rallentandone la funzionalità.
  • Dormire bene: Il sonno di qualità è essenziale per i processi di rigenerazione e detossificazione dell’organismo.
  • Respirare a fondo e ridurre lo stress: Tecniche di rilassamento come la meditazione e la respirazione diaframmatica aiutano a ridurre lo stress, che può influire negativamente sulla capacità del corpo di eliminare le tossine.
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

3 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

7 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

12 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

12 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

12 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

17 ore ago