Cambiamenti climatici, bando per formare 60 giovani

CUNEO. Il Comune di Cuneo, con il supporto del Consorzio Ecologico Cuneese, promuove il progetto Metti in circolo il cambiamento, realizzato da LVIA in collaborazione con Legambiente, Eufemia, WeMake, Confcooperative Piemonte, Città di Torino, Città di Firenze, Città di Palermo, Comune di Cuneo, Comune di Borgo San Lorenzo, Unione Montana dei Comuni del Mugello, Comune di Castelbuono, cofinanziato dall’AICS e con il contributo di Fondazione CRC.

Il progetto prevede dei Laboratori di comunità per la formazione e l’attivazione di soluzioni in chiave di sostenibilità sociale, economica e ambientale. La finalità delle azioni è di accompagnare gli studenti delle scuole secondarie e giovani dai 18 ai 32 anni in un percorso formativo che approdi alla presa di coscienza di problemi globali relativi ai cambiamenti climatici e all’impatto ambientale dei processi dell’economia lineare.

La scadenza per la presentazione delle candidature per la selezione di 60 giovani da coinvolgere nelle azioni formative, inizialmente prevista il 31 ottobre, è stata prorogata al 10 novembre 2019. I giovani vincitori potranno partecipare a percorsi formativi “on the job” gratuiti, ispirati ai principi dell’economia circolare, che si svolgeranno in un arco temporale compreso tra novembre 2019 e novembre 2020 nelle province di Cuneo, Torino, Firenze, Forlì, Palermo.

Il percorso oggetto del bando si compone di una formazione residenziale iniziale di 4 giorni a Firenze (campus dal 5 all’8 dicembre) a cui seguiranno percorsi formativi individualizzati che, grazie all’accompagnamento di un tutor e con il coinvolgimento di aziende e realtà del Terzo Settore, saranno pensati per rafforzare competenze e interessi specifici del giovane, nel tentativo di migliorare l’occupabilità futura. Parte integrante del percorso formativo sarà l’affiancamento nella realizzazione di un’Escape Room educativa sul tema dell’economia circolare.

I giovani selezionati potranno infine partecipare ad un concorso per la premiazione delle migliori idee green che riceveranno un fondo di 3.000 euro per il loro sviluppo. Il bando e la scheda di partecipazione, oltre ad ulteriori informazioni, sono disponibili cliccando QUI.

Per maggiori informazioni sulla partecipazione al bando scrivere a italia@lvia.it o telefonare a Sara al numero 338.3781097 (riferimento per il territorio di Cuneo).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

6 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

8 ore ago

Ufficiale: nuova tassa per chi ha questo conto corrente | Agenzia delle Entrate, dramma in arrivo per tutti gli italiani

L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…

11 ore ago

Il pesce più mangiato in Piemonte è come l’eroina: “crea allucinazioni” | Non comprarlo mai più

Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…

13 ore ago

“Devi mettere una foglia nel calzino” | Trucco di Nonna Ida per distruggere il raffreddore: così ti dura solo 2 ore

Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…

16 ore ago

“Data di scadenza 31.07” | Villa Crespi, scoppia il terremoto: accuse gravissime per Cannavacciuolo

Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…

19 ore ago