Cambiamenti climatici, bando per formare 60 giovani

CUNEO. Il Comune di Cuneo, con il supporto del Consorzio Ecologico Cuneese, promuove il progetto Metti in circolo il cambiamento, realizzato da LVIA in collaborazione con Legambiente, Eufemia, WeMake, Confcooperative Piemonte, Città di Torino, Città di Firenze, Città di Palermo, Comune di Cuneo, Comune di Borgo San Lorenzo, Unione Montana dei Comuni del Mugello, Comune di Castelbuono, cofinanziato dall’AICS e con il contributo di Fondazione CRC.

Il progetto prevede dei Laboratori di comunità per la formazione e l’attivazione di soluzioni in chiave di sostenibilità sociale, economica e ambientale. La finalità delle azioni è di accompagnare gli studenti delle scuole secondarie e giovani dai 18 ai 32 anni in un percorso formativo che approdi alla presa di coscienza di problemi globali relativi ai cambiamenti climatici e all’impatto ambientale dei processi dell’economia lineare.

La scadenza per la presentazione delle candidature per la selezione di 60 giovani da coinvolgere nelle azioni formative, inizialmente prevista il 31 ottobre, è stata prorogata al 10 novembre 2019. I giovani vincitori potranno partecipare a percorsi formativi “on the job” gratuiti, ispirati ai principi dell’economia circolare, che si svolgeranno in un arco temporale compreso tra novembre 2019 e novembre 2020 nelle province di Cuneo, Torino, Firenze, Forlì, Palermo.

Il percorso oggetto del bando si compone di una formazione residenziale iniziale di 4 giorni a Firenze (campus dal 5 all’8 dicembre) a cui seguiranno percorsi formativi individualizzati che, grazie all’accompagnamento di un tutor e con il coinvolgimento di aziende e realtà del Terzo Settore, saranno pensati per rafforzare competenze e interessi specifici del giovane, nel tentativo di migliorare l’occupabilità futura. Parte integrante del percorso formativo sarà l’affiancamento nella realizzazione di un’Escape Room educativa sul tema dell’economia circolare.

I giovani selezionati potranno infine partecipare ad un concorso per la premiazione delle migliori idee green che riceveranno un fondo di 3.000 euro per il loro sviluppo. Il bando e la scheda di partecipazione, oltre ad ulteriori informazioni, sono disponibili cliccando QUI.

Per maggiori informazioni sulla partecipazione al bando scrivere a italia@lvia.it o telefonare a Sara al numero 338.3781097 (riferimento per il territorio di Cuneo).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

6 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

10 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

15 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

15 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

16 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

20 ore ago