Spiega Roberto Abellonio, direttore provinciale di Confagricoltura Cuneo: «L’appuntamento celebra simbolicamente la chiusura della stagione degli alpeggi in provincia di Cuneo facendo un bilancio della stagione appena trascorsa e, soprattutto, evidenziando i tanti fronti aperti con cui devono confrontarsi gli imprenditori agricoli che decidono di lavorare in alta quota in provincia di Cuneo: dai danni da predazione, alle modalità di accesso ai pascoli, dalla necessità di ammodernamento delle strutture aziendali, fino al rispetto di norme e vincoli molto stringenti per chi opera in montagna».
Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…
La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…
Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…